Inaugurazione Museo Multimediale Archeologico

Di Raffaele Rosignuolo


Venerdì 8 Agosto a San Sosti avverrà un evento straordinario per gli amanti dell’arte e dell’archeologia: sarà inaugurato il Museo Multimediale Archeologico del Parco Nazionale del Pollino intitolato “San Sozonte“. Caratteristico è il luogo in cui è stato allestito, nel cuore del centro storico di San Sosti e precisamente nella struttura del vecchio carcere, finemente ristrutturata e adibita per ospitare, in una suggestiva cornice, i meravigliosi reperti archeologici recuperati nel nostro territorio. Inoltre, data la speciale multimedialità del museo, verranno proiettati e documentati tutti i siti del Parco Nazionale del Pollino. Questa peculiarità fa sì che il nostro Museo sia unico ed esclusivo rappresentante dell’Archeologia di un grande Parco che abbraccia ben due Regioni: la Basilicata e la Calabria. L’iter per arrivare a questo traguardo è durato molti anni e, oggi, possiamo considerarlo un ottimo risultato per la nostra Amministrazione Comunale e, in particolare, per l’impegno e l’interessamento del Sindaco Vincenzo Bruno. Un grande merito va agli ideatori, come Angelo Martucci (Direttore del Museo), Giovanni Martucci e Pierino Calonico, i quali, anni fa, hanno dato l’imput per l’ambizioso progetto che all’origine, nel 1999, prevedeva la realizzazione del “Laboratorio Scientifico Interdisciplinare Pilota per la Porta Sud del Parco Nazionale del Pollino” per interventi di recupero, conservazione, qualificazione del patrimonio archeologico, geologico, faunistico con rivisitazione degli aspetti geotoponomastici dell’uso del territorio nel tempo, da costruirsi di sana pianta nel nostro Comune coinvolgendo numerose personalità accademiche dell’Università della Calabria. La gratitudine per l’ideazione, l’avviamento e l’allestimento del Museo Multimediale Archeologico è rivolta ai volontari che hanno offerto la loro massima disponibilità: Dott Giovanni Martucci, Dott Angelo Martucci, Stefano Carbone, Francesco Artuso, Pierino Calonico. Altro riconoscimento va ai progettisti, Ingegneri Tommaso Malfona e Paolo Guaglianone, per il recupero funzionale e la ristrutturazione dell’edificio del Carcere Mandamentale onde adibirlo a Museo. Per il futuro ci si aspetta che l’Ente Parco possa valorizzare al massimo questo suo “gioiellino” investendo al meglio sulle risorse umane, già presenti, assicurando un impegno remunerativo per la gestione del Museo. L’inaugurazione, prevista per le ore 19.30, sarà preceduta dal Convegno Archeologia uomo e territorio “La valorizzazione dei siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino”, che si terrà alle 17.30 nella Sala Consiliare del Municipio di San Sosti. Al convegno prenderanno parte Pierino Calonico (Ispettore Onorario per i Beni Archeologici della Calabria) in qualità di moderatore, il Sindaco di San Sosti Vincenzo Bruno; la Dott.ssa Archeologa Silvana Luppino. Interverranno: il Dott. Angelo Martucci (Direttore del Museo e dei “Servizi Culturali” cooperativa “Temesa”, il Prof. Giuseppe Roma (Direttore Dip. Archeologia e Storia delle Arti UNICAL), l’Onorevole Agazio Loiero (Presidente Giunta Regionale Calabria), l’Onorevole Nicola Adamo (Capogruppo PD al Consiglio Regionale della Calabria), l’Onorevole Mario Oliverio (Presidente Giunta Provinciale di Cosenza). Concluderà l’Onorevole Domenico Pappaterra (Presidente Ente Parco Nazionale del Pollino).

La cittadinanza, certamente, si sentirà stimolata a partecipare, dato il contenuto di straordinario interesse e singolare fascino che esercitano i reperti antichi di questo museo.

Raffaele Rosignuolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...