Archivi del mese: luglio 2009

Piano per il Parco del Pollino: grande opportunità per San Sosti.

Di Tommaso Malfona

Pubblichiamo l’intervento dell’Ing. T. Malfona alla comunità del Parco Nazionale del Pollino nella seduta del 29/07/09 presso il palazzo Gallo di Castrovillari dove ha partecipato insieme al Sindaco M. Sirimarco e al Consigliere M. Iannello.

Vedete, una “cerniera”  è un dispositivo di collegamento tra due elementi importanti di un congegno, tale da consentire l’articolazione con la trasmissione delle potenzialità tra le parti.
Essa è una giunzione, un cardine, uno snodo.
Ma una cerniera  è pure un sostegno, una unione.
Ecco questa è San Sosti nel Parco Nazionale del Pollino.
Una “cerniera” importante tra il Parco e la Valle dell’Esaro… Continua a leggere

Importante scoperta archeologica in località Livata-Castello della Rocca

Di Angelo Martucci

San Sosti (Aghws Swstis) Cs

Importante scoperta archeologica in località Livata-Castello della Rocca (ricognizione di superficie a cura di Angelo Martucci, Giovanni Martucci, Francesco Artuso)

IGM 1: 10.000 (F. 229_IV N.O._sez._A)

Foto satellitare

 

 

 

 

 

 

È un modesto pianoro posto a quota 396 m.s.l.m. in posizione dominante sul centro abitato di San Sosti, sulla sinistra idrografica del torrente Rosa, all’imbocco della gola del Pettoruto Continua a leggere

Il mio nome è nessuno.

Di “Cittadino Anonimo”

Non vale la pena sapere chi sono, visto che il mio ruolo nella comunità Sansostese consiste solo nel pagare le tasse comunali.
Non sono un letterato, quindi abbiate pazienza voi Dottori, tuttavia mi sento costretto ad intervenire per fare un appello.
Ho letto le discussioni sulla legittimità dell’elezione del sindaco attuale, se ha pagato o no le tasse, le domande su come mai la giunta precedente non era intervenuta nella riscossione coatta, sui buoni principi dell’una e dell’altra lista, sui progetti di sviluppo sociale ecc. ecc. . Un’enciclopedia di fatti.
Ma dico …. Non vi sembra che la storia si ripeta? Continua a leggere

Questione di sopravvivenza.

Di Grazia La Cava

Non esiste biografia, recensione o articolo su Mario La Cava che non ponga l’accento sul fatto che lo Scrittore sia sempre vissuto nella sua Calabria rimanendone fedele fino alla sua morte avvenuta appunto a Bovalino più di 20 anni fa. Lo stesso accade per Fortunato Seminara che quasi sempre viene associato a La Cava per questa comune “anomalia”. Continua a leggere su www.francescocapalbo.blogspot.com

Miglioriamo la sicurezza delle strade del nostro Comune.

Di Pietro Bruno

Sia come cittadino sansostese che come Funzionario – Direttore Amministrativo – del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, abilitato all’espletamento del Servizio di Polizia Stradale,

segnalo agli Organi competenti e alla popolazione intera quanto segue:

1) le “Barriere o dossi – antivelocità” installate lungo tutto il percorso di Via G. Matteotti, che parte da P.zza San Leonardo per ricongiungersi con Via del Santuario, appaiono, alcune, troppo appiattite, quindi non rispondenti alla loro funzione, altre usurate, ed alcune Continua a leggere

Fiera del Pettoruto: storia e tradizione

Di Angelo Martucci

Sin da tempi remoti fiere e mercati si svolgevano in prossimità di importanti santuari extraurbani(Emanuele Greco 2996, pp 233-242).
In età greca arcaica, i nuovi arrivati si appropriavano del territorio essenzialmente con la fondazione di santuari dedicati a Era o a Demeter-Persefone, le quali rappresentavano le protettrici della famiglia, dell’agricoltura e del raccolto.
Oltre che ad un importante vantaggio economico, la fiera rappresentava un momento fondamentale di aggregazione tra l’elemento greco e quello indigeno (Gabba, 1995 pp. 131-135).
Fiere e mercati continuavano a svolgersi con regolarità nei pressi dei santuari e delle importanti vie di comunicazione anche in età Continua a leggere

Le primavere della vita.

Di Antonio Vigna

Le stagioni, come quelle della vita, hanno tutte il loro fascino, ma la primavera è la più intensa, non a caso la si associa agli anni dell’individuo. La natura si risveglia con tutti i suoi profumi e colori. Dentro di te avverti  l’energia esplosiva di ciò che ti sta attorno e ne resti estasiato. Non puoi fare altro che abbandonarti allo splendore che ti circonda. Questa grande forza la puoi osservare dal  volo energico degli uccelli che scorazzano intrecciandosi nel cielo, passando da un albero all’altro, dai colori vivaci della vegetazione, dal riflesso lucido delle foglie levigate dalla pioggia Continua a leggere

Per gli anonimi costruttori di “Tebe dalle sette porte”

Di Francesco Capalbo


La foto, dei primi anni venti, ritrae un gruppo di persone in posa davanti all’obiettivo del fotografo.
Il luogo dell’immagine è la piazzetta di San Sosti (ora piazza della Libertà).
Continua a leggere su www.francescocapalbo.blogspot.com

I Consiglieri di minoranza in risposta all’articolo:”Se Cartagine piange, Roma non ride!”

Di “I consiglieri di minoranza”

Sulla base di quanto letto nell’articolo “Se Cartagine piange, Roma non ride!” ci sembra opportuno chiarire alcune parti così da precisare quali siano realmente le azioni messe in atto dall’attuale minoranza consiliare, dimostrando l’assoluta estraneità rispetto a ciò di cui viene accusata da P. Bruno.

A tal proposito ci permettiamo di ricostruire la “telenovela giornalistica” per chiarire a tutti l’evolversi dei fatti. Giorno 1 luglio è stato pubblicato il primo articolo sulla Gazzetta del Sud Continua a leggere

Ineleggibilità del Sindaco di San Sosti per presunte pendenze col comune: dichiarazione del primo cittadino Michele Sirimarco al Giornale Interattivo.

“Entrando subito nel merito della polemica, faccio presente che l’intimazione del comune è avvenuta per l’ICI che io ho onorato con un provento della provincia che consiste nel fitto dei locali della Scuola Superiore di mia proprietà e definito con l’amministrazione precedente con un atto transattivo deliberato.

Per quanto riguarda la morosità con Equitalia, è stato definito il pagamento con ricevuta dichiarata nel consiglio comunale del 29 giugno!! La causa di ineleggibilità, pertanto, non sussiste. Continua a leggere