La caccia: allegoria della politica di frodo

Di “Lo Spadaccino”

A sostegno dell’idea che nelle nostre infelici contrade  la realtà superi di gran lunga la fantasia, ci serviamo di un articolo apparso sul Quotidiano del 6 ottobre 2009 dal titolo“ San Sosti: cacciatori scoperti con richiami abusivi”.
Nell’articolo in realtà si dà conto di una operazione di polizia condotta a Sant’Agata d’Esaro dal Corpo Forestale dello Stato, sotto le direttive del vice-questore Francesco Alberti: due cacciatori sono stati denunciati per “uso di richiami non consentiti dalla legge”.
I richiami, per chi lo ignorasse,  sono degli arnesi sonori che i cacciatori utilizzano per trarre in inganno la cacciagione, disorientandola per poi sopraffarla. La vicenda ci suggerisce comunque analogie con le strategie dei politici locali e con tutto l’armamentario di “richiami non consentiti dalla  legge” adoperati da loro in ogni occasione, forse perché considerano i cittadini alla stessa stregua …di lepri, tordi, beccacce ed anatre selvatiche.
Narrano le cronache che gli uomini della Forestale hanno sequestrato i richiami, accuratamente occultati, rinvenendo finanche due fucili calibro 12 e diverse cartucce. Tra i rovi erano acquattati due cacciatori di frode, interrotti mentre in una sorta di estasi primitiva, speculavano sul destino dei volatili,  lusingandoli con i richiami e aspettando il momento per impallinarli.
E’ sorprendente rilevare come alcuni sedicenti politici della nostra misera valle consumino in egual guisa le proprie  esistenze da rapaci  . Maciullano il loro tempo, rintanati tra i rovi e le sterpaglie dei nostri disabitati paesi sussurrando a noi ignari tordi  sdolcinate lusinghe in attesa di impilarci  esangui nei loro carnieri  di caccia

Lo Spadaccino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...