Di Francesco Capalbo
In una contrada di Luzzi, sopra un piccolo pianoro dal quale è possibile scorgere in lontananza uno spicchio della catena del Pollino e la gola del fiume Rosa, è adagiata una chiesa rurale intitolata alla Madonna della Cava o della Sanità
La storia narra che in questo lembo nascosto di Calabria l’intervento mariano portò soccorso a Lucrezia Scalzo, una ragazza disabile. L’interno della chiesa, di recente restaurata, è composta da tre corte navate decorate dal pittore Emilio Jusi, lo stesso che a metà degli anni cinquanta affrescò anche la chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire di San Sosti. Alla fine continua a leggere su www.francescocapalbo.blogspot.com
Caro Fraancesco, innanzitutto ti porgo i miei più cordiali saluti, sperando che tu, la moglie ed il bimbo stiate bene, così come le persone a te care. Naturalmente non posso che complimentarmi con te per l’ennesimo articolo storico, che apre le nostre menti a nuove luci di insegnamenti. Oggi scopro da dove arriva l’immagine della nostra Madonna, e non ti nego che la cosa mi emoziona molto. Casualmente sono già stato nella chiesa della Madonna della cava o sanità, perchè un mio amico vi abita vicino. Purtroppo però non ho notato il dipinto e certo non sapevo che fosse l’anticamera della figura della nostra Madonna. Presto tornerò in quella chiesa e cercherò anche di fare alcune foto. Ti faccio nuovamente i miei complimenti salutandoti e… alla prossima
"Mi piace""Mi piace"
Finalmente si legge un qualcosa di prestigioso che non conoscevo nel modo più assoluto. Complimenti Francesco e mi riservo di andare ad ammirare questo dipinto.
"Mi piace""Mi piace"