Archivi del mese: febbraio 2010

La prevenzione: prima terapia contro il cancro.

Di Francesco Quercia

Venerdì alle ore 17.00, al Protoconvento Francescano di Castrovillari, si è svolto, organizzato dal Lions Club di Castrovillari sempre attento a questi temi, alla presenza di autorità eccellenti civili e mediche, un nutritissimo Convegno dibattito sull’utilità  dello Screening nella Prevenzione dei Tumori del Colon-Retto, del Collo dell’Utero e della Mammella. Introdotto il tema il dott. Postorivo senologo dell’Ospedale di Castrovillari, ha passato la parola al Dott. Luigi Vilardo, Direttore dell’ U.O. del reparto di Gastroenterologia, importante struttura che con l’avvento appunto del dottor Vilardo, ha acquistato notorietà  e visibilità  al pari di altre strutture che si trovano in Italia. Il Dottor Vilardo ha raccomandato di sottoporsi allo screening gastrenterologico per tempo, evitando di arrivare sul tavolo operatorio chirurgico, quando appunto la patologia è ormai in uno stato avanzatissimo (cosa che dovrebbe appartenere al passato viste le avanzate tecnologie gastroenterologiche). Infatti, se ogni dieci anni Continua a leggere

Gli attori delle fictions di Rai e Mediaset, domenica 28, a Malvito per la Giornata europea delle malattie rare nel ricordo di Sabatino Borrello

Di Raffaele Rosignuolo

Lo scorso 3 novembre, Sabatino Borrello, mentre si reca sul posto di lavoro, perde la vita in un tragico incidente sul rettilineo di Pauciuri, la provinciale S. Sosti – Roggiano: a causa del forte vento, un pannello staccatosi da un vicino cantiere, sfonda il parabrezza della sua auto. La triste notizia viene riportata da tutte le fonti di informazione; al funerale, sono presenti le più alte cariche locali dell’Arma, vari delegati dei paesi della Valle dell’Esaro e molta gente, commossa, partecipa all’ultimo saluto del giovane Carabiniere.

Sabatino è nato il 27 gennaio 1964 da una famiglia numerosa di 8 persone. Trascorre un’infanzia difficile per via della scomparsa prematura del padre che determina una condizione economica disagiata per la famiglia. Nonostante tutto, cresce con sani principi e sceglie di arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri per inseguire i suoi sogni. Si sposa con Denise Forlano e mette al mondo due meravigliosi bambini: Luigi e Maria Francesca. Luigi, ormai maggiorenne, fiero del papà, ci racconta che: Continua a leggere

Festa della Misericordia

I Confratelli della Misericordia

La Confraternita della Misericordia di San Sosti Domenica 21 Febbraio 2010 ha celebrato la Festa Misericordia. Il prezioso servizio sanitario che dal 2002 offre, con impegno e costanza, sul territorio della Valle dell’Esaro è stato consolidato con l’iscrizione al n.909 dell’albo nazionale delle Confraternite della Misericordia.
Erano presenti a San Sosti per fare festa insieme le Confraternite di Rotonda,  Cassano, San Marco Arg., Verbicaro, Sant’Agata di Esaro e Malvito; l’associazione di Volontariato sanitario di Tortora, l’AC di S. Sosti e la G.N.A. di Sant’Agata di Esaro. Dopo la celebrazione della santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Sosti e il pranzo presso la Continua a leggere

Prima vittoria dell’Ecologica Sud Bet Volley di Castrovillari

Di Francesco Quercia

Aiutiamo la pallavolo ad essere seguita da più persone.
Attraverso Francesco Quercia, che è un lettore appassionato del nostro giornale on line, seguiremo il campionato di prima divisione dove milita la “Ecologica Sud Bet Volley” di Castrovillari. 

Finalmente la prima vittoria per la Ecologica Sud Bet Volley di Castrovillari, in quel di Parenti.In una trasferta in mezzo ad un tortuoso itinerario di deviazioni per frane, nel territorio Silano ma nello stesso tempo affascinante Continua a leggere

Il Pettoruto: un emporio dello spirito

Di Francesco Capalbo

E’ in libreria la seconda ristampa di“Guida vera alla sopravvivenza in Calabria – Viaggio fra sindaci e paesaggi distrutti”. Il saggio di Franco Cirillo, pubblicato per la casa editrice Coessenza di Cosenza è in vendita al prezzo di euro 7.
Di seguito, in un brano succinto, è proposta l’immagine, apparentemente blasfema, del Santuario del Pettoruto come di un emporio dello spirito. L’accostamento ha il pregio di evidenziare in che modo l’egemonia del commercio tenda a trasformare “i luoghi”, anche quelli sacri, in immensi supermercati anonimi nei quali le merci “kitsch” poste in vendita tradiscono il senso etico ed estetico dominante. Continua a leggere su www.francescocapalbo.blogspot.com

 

Ricordiamo Mons. Francesco Amoroso

Di Vincenzo Tiesi

“Il 21 febbraio del 1989 all’Ospedale civile di Cosenza – dov’era stato ricoverato da tre giorni – moriva Mons. Francesco Amoroso. Insigne rettore del Santuario della Madonna del Pettoruto da più di cinquant’anni, oltre che parroco dei sansostesi, sempre fedele, solerte, zelante e pio. Aveva 81 anni. Ha lasciato la vita terrena in silenzio, dopo un’intensa pratica religiosa alla luce del Cristianesimo più puro e più semplice. Non ha lasciato ricordi di attaccamento ai beni di questa terra. Ha vissuto sempre in coerenza con l’educazione avuta in seminario, ispirata all’obbedienza indiscussa al Papa e al suo pensiero. Alla presenza del Vescovo, Mons. Augusto Lauro, durante la visita pastorale del Marzo 1988, Don Francesco aveva fatto un bilancio della sua vita sacerdotale in cui Continua a leggere

A Sud del cervello

Fedaino2 per il Giornale Interattivo

Da “LA STAMPA” di Massimo Gramellini

Ieri sera ero a cena con Eduardo e Pirandello, e si chiacchierava dell’ultima ricerca di Richard Lynn, docente emerito e razzista ad honorem dell’università dell’Ulster, secondo cui il Sud Italia è arretrato perché i meridionali sono meno intelligenti dei settentrionali. «Per quale motivo saremmo più stupidi di lui?» ha domandato Pirandello, senza smettere di guardare Calderoli che mangiava al tavolo accanto. «Secondo l’Emerito, dipende dalla mescolanza genetica con le popolazioni del Medio Oriente». «Mo’ pure i mediorientali sarebbero stupidi?» ha chiesto Eduardo. «Sì. La tesi di Lynn è che più si scende, più si è fessi. Il friulano è più intelligente del Continua a leggere

Lettera ad Antonio Di Pietro

Di Giuseppe Fiore

Caro Tonino,
preliminarmente mi voglio congratulare con te per il successo riscosso al congresso nazionale, appena conclusosi, pertanto, formulo a nome mio personale e del circolo gli auguri più fervidi.
Tu sei un grande personaggio, ti sei costruito un’immagine, grazie alle tue lotte per la difesa dei valori etico-politici e per la lotta contro la criminalità organizzata, fondando nel 1999 il movimento “Italia dei Valori”, successivamente organizzato in partito politico.
Già, in quell’epoca, mi colpisti e rimasi sempre un tuo ammiratore ed accanito difensore, tant’è che fondai il circolo IdV di San Sosti e da te nominato responsabile cittadino; inoltre collaborai alla nascita di altri cinque circoli nel comprensorio.
Ho rifondato il circolo di Di Pietro – Italia dei Valori a San Sosti (CS) denominato “Partecipazione e Legalità”, di cui mi onoro di essere il Presidente.

    Il circolo è ispirato ai seguenti principi:

Continua a leggere

31 dicembre 1938: la lunga notte del male


Prima parte

di Francesco Capalbo

Durante l’estate del 1938, gli apparati del fascismo evocarono in maniera spudorata i demoni del razzismo.
Con un imponente spiegamento di energie, si agitarono da un capo all’altro dell’Italia teorie che diedero il loro significativo contributo ideologico alla discriminazione, alla persecuzione ed infine allo sterminio di chiunque fosse identificato come appartenente alla razza ebraica.
Il 14 luglio del 1938 venne pubblicato il “Manifesto continua a leggere su www.francescocapalbo.blogspot.com

San Sosti e Bra insieme per il Carnevale.

In occasione del Carnevale, l’Amministrazione Comunale di Bra ha invitato, lo scorso 6 febbraio, il gruppo folkloristico “A pacchianeddra sansustisa” ad esibire i loro costumi e i loro numeri per le strade della cittadina piemontese. L’invito ha rappresentato un momento di condivisione e rinnovo del rapporto di amicizia che c’è tra le due città gemellate. I membri dell’Amministrazione Comunale e il Sindaco, Bruna Sibille, infatti, hanno accolto cordialmente i rappresentanti della nostra cittadina: l’assessore Sirimarco Luigi e i consiglieri Ferraro Antonio e Presta Pietro per l’Amministrazione Comunale, la Cava Antonella per la Pro Loco “Artemisia”, Vitale Vincenzo per l’associazione teatrale “Pronto soccorso”, e naturalmente tutti i ragazzi e suonatori del gruppo folkloristico guidati da Ranuio Pasquale. Durante gli Continua a leggere