Di Margherita Giardino
Pubblichiamo l’appello, pervenuto al sito GoladelRosa.eu, di una Signora che si trova a vivere una situazione di disperazione economica per la propria famiglia a causa di un mancato accordo tra il governo italiano e quello canadese. Speriamo che possa innescare un processo di divulgazione da scuotere le coscienze di chi è preposto a dipanare queste gravi situazioni
Stim.mo Direttore,
sono nativa di Aiello Calabro e mi complimento per il vostro giornale che dona speranza di solidarietà in una società che ormai sembra avere chiuso il capitolo emigrazione, anche se essa invece ancora continua.
Faccio appello al Suo spiccato senso di umanità e giustizia pregandoLa di volere leggere l’allegato e, possibilmente, prendere a cuore questo mio caso tanto disperato quanto ingiusto e darne voce possibilmente pubblicandolo.
Grazie, cordialità Giardino Margherita.
UNA TELENOVELA DEL GOVERNO ITALIANO
avviata fine 1900 e che continua ancora (oggi ) inizi 2000
Ratifica del Nuovo accordo su assicurazione sociale Italia-Canada
Firmato a Roma il 23 maggio 1995.
Sono stata emigrante in Canada per 26 anni ed ora sono in pensione.
Ricevo dal Canada le due pensioni dovutemi: Canada Pension Plan $ 67 e Old Age Pension $ 310
mensili; mentre dall’INPS ricevo € 8 ( otto) mensili. Mio marito riceve dall’INPS € 17 (diciassette) al mese e da poco tempo un assegno sociale di € 200,00, per cui complessivamente percepiamo in due circa 9.500,00 euro all’anno con due figli a casa di cui uno ancora all’università.Siamo al di sotto della soglia di povertà e con debiti da pagare.
Mio marito ha lavorato (onorando la nostra terra) in Canada per ben 21 anni e, rimpatriato nel 1987, ha investito tutto quello che possedeva in una Impresa Edile la quale dopo venti anni di onesta attività ha dovuto chiudere i battenti attanagliata e soffocata da tanta disonestà, ingiustizia, malaffare, corruzione, imbrogli, ritardi,ecc.ecc.
Tra qualche mese ci pignoreranno la casa buttandoci in mezzo alla strada.
L’INPS dichiara che la bassissima pensione italiana è dovuta al fatto che sia io che mio marito abbiamo contributi da lavoro in Italia per meno di due anni.
Esiste, come è notorio, un accordo internazionale su assicurazione sociale tra Italia e Canada in vigore fin dal 1979, ed un Nuovo Accordo di Sicurezza Sociale firmato a Roma nel maggio 1995 e poi un Protocollo dello stesso firmato a Roma nel maggio del 2003: gli ultimi due stabiliscono che noi dovremmo avere garantito il diritto al trattamento minimo (ma non sono ratificati).
La stessa cosa stabiliscono i Regolamenti comunitari di sicurezza sociale ( art.50 Regolamento n.1408/71 e le convenzioni ratificate con Argentina, Australia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Croazia,
Macedonia, Principato di Monaco, Repubblica di Capoverde, Repubblica di San Marino, Repubblica Federale di Jugoslavia, Stati Uniti d’America, Tunisia, Uruguai .
La Costituzione Italiana sancisce, art.3 ed art.38, lo stesso diritto al minimo di pensione ed addirittura impone alla Repubblica il compito di rimuoverne eventuali impedimenti ed ostacoli.
Il Governo Canadese ha già ratificato il Nuovo Accordo ed il Protocollo dello stesso nel 2004; mentre il Governo Italiano ancora non lo ha fatto, sebbene siano già trascorsi 15 anni.
Come può la nostra tanto amata Italia calpestare e penalizzare solo gli emigranti dal/in Canada e Venezuela (gli unici a non essere tutelati da convenzioni che non si ratificano)?.
Dal momento che tutti gli altri emigranti sono coperti da questo diritto, perché io ne devo essere esclusa a causa di una lunga e protratta e sempre posticipata Ratifica da parte del nostro Governo?.
Il 26 maggio u.s. nella causa iscritta al n. 1401 del R.G. per l’anno 2007 il Giudice del Tribunale Civile di Catanzaro ha rigettato il mio ricorso all’INPS per ottenere il trattamento minimo: per cui ora devo ricorrere in appello, forse anche in Cassazione ecc., cose che io economicamente non posso assolutamente permettermi e le quali ovviamente arriverebbero a conclusione dopo anni. Purtroppo per sopravvivere e per evitare il pignoramento della casa abbiamo bisogno di urgente aiuto.
CHIEDO, affidandomi alla VS comprensione ed umanità che:
l’INPS riconsideri il caso e senza ulteriori ricorsi giudiziari, in via bonaria e secondo i Principi della nostra Costituzione, mi conceda il trattamento minimo.
Ringrazio per avermi letto e che il Buon Dio illumini conducendo a verità e giustizia.
Albi, lì 13 giugno 2010
Margherita Giardino-vico II Savoia , 12 – 88055 – Albi(CZ)-Tel. : 0961/921366
l’avere accolto e pubblicato questa notizia denota la fresca e salutare speranza che i giovani sanno e possono dare contribueno fattivamente alla realizzazione dei principi di giustizia e libertà di cui tutti parlano ma per i quali nessuno sa fare niente.Un plauso al team di GOLADELROSA e che Iddio vi protegga ed illumini sempre.Cordialità,Corea Antonio Filippo.
"Mi piace""Mi piace"