Archivi del mese: agosto 2010

Ri-scoprire “Fra’ Giovanni”!

Di Raffaele Rosignuolo

Si pubblicano le foto di un “ri-scoperto” luogo, simbolo di San Sosti: “Fra’ Giovanni”. Grazie all’impegno volontario di alcune persone, in primis Aragona Alessandro, l’area lungo il corso del fiume Rosa, da tempo abbandonata e piena di sterpaglie, è ritornata alla luce mostrandosi come una bella scoperta per i giovani sansostesi che non la conoscevano. Così, il 18 di agosto, la Pro Loco Artemisia ha organizzato una seconda edizione della “notte sul fiume Rosa” e una gara di pesca sportiva (quest’anno vinta da Francesco Martucci con 12 trote pescate): è stata una serata di musica e ballo sulle sponde del fiume che ha ridato vita al luogo. Pulito tutto, ora, è possibile vedere la cascata anche dal ponticello, il rudere dell’antico mulino, e l’area è percorribile in lungo e in largo in tutta sicurezza.  
Non resta che Continua a leggere

FUOCHI D’ARTIFICIO PER FESTA MADONNA CAUSANO INCENDIO, 6 DENUNCE

Fonte AGI

Denunciati per avere provocato un incendio con i fuochi d’artificio esplosi ieri sera durante la festa della Madonna del Pettoruto. Sei persone sono state deferite dal Corpo forestale dello Stato di San Sosti, nel Cosentino, all’autorita’ giudiziaria per incendio boschivo di origine colposa. Il rogo si e’ sviluppato in localita’ “Santa Croce-Badia”, nel perimetro protetto del Parco nazionale del Pollino, nel comune di San Sosti. I fuochi pirotecnici, regolarmente autorizzati, sono stati Continua a leggere

Il Cardinale Claudio Hummes a San Sosti

Si pubblica un video con i momenti più significativi della celebrazione del 50° di sacerdozio del nostro parroco con il Cardinale Claudio Hummes.

Nei momenti di maggiore affluenza far partire il video e metterlo subito dopo in pausa per qualche minuto.

Video a cura di Pietro Balestra

Un altro giorno, “pensieri”.

Di Antonio Vigna

Certe volte vogliamo riflettere e facciamo in modo che tutto scorra facilmente, con semplicità. Una porta chiusa,  una finestra aperta, resteranno così,  desideriamo respirare, stare con noi stessi, solo abbandonarci e meditare, restare  nella nostra magica opinione, goderci  finalmente  la nostra magnifica casa, continuare a scavare dentro di noi per cercare di scoprire nuove verità. Voglia di giocare, di inventare, di gioire, voglia di vita. Domani troveremo qualche posto dove sognare come ragazzi. La tua voce ci riporta alla realtà. L’immenso siamo noi e restiamo Continua a leggere

Discorso sulla terra dell’osso

di Franco Armino

Il paese è esposto a nord. E’ un paese di cattivo umore. Contadini costretti a zappare controvento. Due ore di cammino per arrivare a una “mezza cota” piena di pietre. Prima ancora era un esilio di pastori, dunque una terra di gente abituata a passare molto tempo in solitudine. Solitudine, malumore. Infine la scontentezza e la paura tipiche di questo tempo. Ai mali continua a leggere su Mille storie mille memorie

I discorsi dei Prof. Castellucci e Tiesi sul 50° di sacerdozio del nostro Parroco.

Di Fernando Castellucci

Reverendissimo monsignor don Carmelo Perrone,

Sono lieto di salutarti con affetto e di formularti, a nome mio personale e di tutti i componenti del Consiglio Pastorale, gli auguri più sinceri e più cari per il tuo cinquantesimo di sacerdozio.
Siamo qui per ringraziare il Signore di averti mandato fra di noi ad esercitare il tuo ministero e la tua missione. L’Eucarestia che stai per celebrare in questo giorno di festa é, fra l’altro, un devoto atto di gratitudine a Lui, da parte nostra e della Chiesa locale, per averci donato te, testimone ed annunciatore del Vangelo che hai trasmesso con grande carisma non solo come sacerdote ma anche come educatore nelle varie scuole, come animatore parrocchiale, come assistente spirituale.
Durante gli anni vissuti insieme nell’ Continua a leggere

Auguri per il cinquantesimo di Sarcedozio.

Di Raffaele Rosignuolo

Il giornale interattivo vuole omaggiare il cinquantesimo di sarcedozio di Don Carmelo, pubblicando alcune  foto tratte dal suo album personale con un articolo scritto allora, per l’occasione, dall’insegnante Aldo Gresia, corrispondente del quotidiano “Roma”. Auguri di lunga vita e di tanta buona salute al nostro Parroco.

Nelle foto che seguono, si vedono due giovani che vengono ordinati sarcedoti: uno è Don Carmelo, l’altro è Don Saverio, che, oggi, abita al Pettoruto. Anche a Don Saverio Continua a leggere

Come si cancella la memoria da un luogo

Di Francesco Capalbo

Quanti (sopratutto amici d’altri paesi) mi chiedevano di essere accompagnati per i vicoli del centro storico di San Sosti, rimanevano sorpresi dalla conformazione urbanistica di una stradina che collega la “posta vecchia” alla “vena di Cruci”. Il selciato antichissimo e costruito con pietra locale, si era mantenuto in buono stato perché continua a leggere su Mille Storie Mille Memorie

Ringraziamenti

Di Pasquale Ranuio

A cose fatte spero di non annoiare nessuno se mi permetto di rivolgere un ringraziamento a tutte le persone che hanno lavorato alacremente per la splendida serata dell’otto agosto. E’ stata la serata conclusiva del primo festival internazionale itinerante del folclore, dopo aver toccato i comuni di Fagnano, Saracena, Spezzano e Morano, San Sosti ha concluso i lavori. E’ stata per tutti una giornata splendida, esempio di cooperazione tra tante persone che gratuitamente si sono messi a lavoro per la buona riuscita della manifestazione. I gruppi sono giunti intorno alle ore 09;30, dopo una pausa caffe’, offerta dal gestore del bar “IL BILIARDO”, con tanto di pasticcini fatti in casa, la comitiva si e’ spostata nella piazzetta del Carmine per poi con una breve processione e’ giunta nella chiesa madre di Santa Caterina. Dopo la messa il nostro parroco ha chiesto ai gruppi di esibirsi in danze Continua a leggere

Discorso di Mons. Carmelo Perrone nell’accogliere la Madonna del Pettoruto a Largo Santa Croce il 7 agosto 2010 alle ore 20,00 – Sabato

Di Mons. Carmelo Perrone

Cinque anni oro sono,  in questa stessa ora e in questo stesso luogo, abbiamo accolto la Madonna del Pettoruto, che,  nel rispetto ormai di una consolidata tradizione, veniva nella nostra cittadina di San Sosti.
Allora era il mese di giugno dell’anno 2005, l’anno in cui avevamo cominciato a realizzare il fatidico gemellaggio con il Santuario internazionale di Fatima, il cui atto, sancito e firmato il sette settembre dall’ allora Rettore del Santuario di Fatima mons. Guerra e dal sottoscritto, si è poi concluso definitivamente,  in uno scenario meraviglioso e alla presenza di cinquecento mila pellegrini,  il 13 maggio 2006 a Fatima.
L’accoglienza calorosa e forte di allora si ripete oggi, con un entusiasmo rinnovato, che caratterizza il nostro Continua a leggere