Di Vincenzo De Luca
Santuario dedicato ad ERA in “pianura”. Era in pianura per distinguere questa sede da quella “urbana”, di cui si hanno molte fonti letterarie (Phylarc.ap Athen 12,512 ; Heracl. Pont .Athen 12, 521). L’ascia rituale con iscrizione votiva, 560 a. C. (P.G. Carratelli, in “ I Greci d’occidente” ) di San Sosti, “Sono sacra di Era, QUELLA IN PIANURA, Kyniskos mi dedicò, lo ortamos ( il funzionario speciale ),come decima dei (suoi) lavori”, con traduzione di M. Guarducci, individua un Temenos, ovvero un luogo sacro appartenente al santuario della dea e la sua recinzione ai confini della Chora (zona coltivata, che indicava il territorio agricolo della città di Sibari 720-510 a.C.), quindi fuori dalla città. Plutarco, attribuisce l’epiteto Leucadia ad Era di Sibari, per distinguerla da Continua a leggere