Nuovi propositi per il 2011 da parte della Pro Loco “Artemisia”.

Di Raffaele Rosignuolo

Domenica 28 novembre, la Pro Loco “Artemisia” di San Sosti ha organizzato un’importante riunione fra tesserati e non. Si è svolto un incontro propositivo ed entusiasmante sotto molti aspetti.
I presenti, numerosi, hanno partecipato attivamente dando consigli ed esprimendo pareri sulle future attività della Pro Loco.
I non tesserati hanno espresso giudizi positivi – con grande piacere per il Presidente e per tutti i soci – per aver preso parte alla riunione allargata e per aver trovato persone unite e ben disposte ad accogliere consigli e pareri.
Questo rappresenta, certamente, un buon presupposto per il futuro del nostro paese.
Il Presidente, infine, ha tenuto a precisare che la Pro Loco “Artemisia”, per il 2011, si porrà, fra gli obiettivi, anche quello di trovare i punti di forza nella collaborazione fra le diverse associazioni presenti a San Sosti e, soprattutto, nei giovani.

Le attività del 2011, di cui si è discusso, sono di seguito riportate:

ATTIVITA’ PRO LOCO “ARTEMISIA” PER L’ANNO 2011

Molteplici sono state le attività realizzate dalla Pro Loco “Artemisia” nel corso di questi anni, al fine di far conoscere ed apprezzare, anche al di fuori dei nostri confini, il ricco patrimonio culturale,  folkloristico ed enogastronomico di cui dispone la nostra San Sosti ; un’apertura di stampo socio-culturale  della nostra Associazione, ha inoltre garantito la riscoperta dei valori e delle tradizioni locali,  grande ricchezza per le nuove generazioni.

Questo è dunque  il fine che da sempre ci prefiggiamo e la linea che continueremo a seguire, anche per la realizzazione delle attivita’ che segneranno l’anno 2011.

Inizieremo come sempre dal Carnevale, festa amata da grandi e piccini e divenuta ormai fiore all’occhiello per la nostra comunita’. Alla luce dei successi che questa manifestazione ha registrato nel corso delle ultime edizioni, la Pro Loco “Artemisia” intende dare sempre maggiore risonanza all’evento , puntando non solo sull’aspetto folkloristico e ludico della manifestazione ma soprattutto sul suo valore culturale.
Il Carnevale infatti  è una festa contadina le cui origini antichissime risalgono ai riti tradizionali della stagione invernale; a conferma di  cio’  basti   pensare che della  rappresentazione del «Corteo dei Mesi» già ne parlava Giovanni De Giacomo nel suo libro “Popolo di Calabria” pubblicato nel 1886.
Ai nostri giorni è l’allegra festa del popolo, dell’ebbrezza, della musica e dell’abbondanza;  figura emblematica ne è la maschera, uno dei motivi più complessi e ricchi di significato della cultura popolare . Come di consueto il nostro Carnevale si articolera’ nell’arco dei tre giorni: la domenica dedicata ai bambini in maschera che, dopo aver sfilato per le vie del paese, verranno premiati sul palco.
Il martedì si svolgerà  la classica sfilata dei carri allegorici, delle maschere organizzate e dei gruppi folkloristici;  dopo la sfilata, che si raduna e parte da via Piano della Fiera e si conclude in Piazza Orto Sacramento,  si procederà  all’esibizione e alla premiazione delle migliori maschere  e dei carri più belli sia per l’aspetto artistico che per il tema trattato.
Uguali cure, impegno ed entusiasmo riserveremo all’organizzazione delle attivita’ legate al periodo estivo, quello che da sempre definiamo “ l’Agosto Sansostese” , nato allo scopo di allietare il soggiorno di tutti i cittadini e dei compaesani emigrati , che ritornano in questa occasione nel loro paese natale.
Durante questa manifestazione, che si protrae per circa dieci giorni, saranno  organizzate  serate dedicate alla musica (con particolare riguardo a quella  popolare calabrese ), al cinema sotto le stelle,  alla solidarietà, alla danza ,alla moda, ad iniziative di stampo culturale.  Infatti tra i tanti obiettivi prefissati  per l’anno 2011 c’e’ anche quello di intensificare gli appuntamenti culturali,  riqualificando ulteriormente la nostra Pro Loco sotto questo aspetto, con progetti espositivi, convegni, discussioni letterarie, eventi dello spettacolo ed eventi turistico-enogastronomici.

Ampio spazio sarà inoltre riservato allo sport con tornei di calcio, calcetto,  pallavolo, gare podistiche, di pesca e tanto altro.
Riproporremo un’iniziativa che ha riscosso particolare successo già nelle prime due edizioni, ovvero la “Notte sul fiume Rosa”,  nella riscoperta della magia di un luogo , “Fra’ Giovanni” appunto, di estremo fascino, nonché di rilevante memoria storica.
In molti hanno partecipato gli scorsi anni , numeroso l’afflusso dei giovani, entusiasmante l’effetto delle luci che, illuminando la cascata, hanno creato un’atmosfera surreale, echi del presente e fragori di voci passate, si sono fusi in un’unica serata, il tutto condito da balli e buona musica….
E’ in tutto questo, nella consapevolezza di regalare tali momenti,  che la Pro Loco “Artemisia”  coglie i suoi successi più grandi….

Nel mese di settembre, legata alla famosa e secolare Fiera della Madonna del Pettoruto, sarà poi organizzata l’ottava  edizione della Sagra dello spezzatino e carne di capra, nell’intento di recuperare e promuovere un’antica tradizione culinaria. Si tratta di due piatti tipici ,cucinati in umido ,con una serie di spezie ed accorgimenti particolari nella preparazione, tali da conferire un gusto unico.
La degustazione di queste pietanze tradizionali è divenuta per il nostro territorio motivo di attrazione e richiamo per una moltitudine di persone che ogni anno, in questo periodo, si recano in visita al Santuario.
Abbiamo intenzione di realizzare una serata alla riscoperta di antichi sapori e memorie storiche, il tutto allietato da buona musica popolare.
E’ questa la Sagra che, di norma, decreta la chiusura di un periodo, quello estivo, e ci avvia all’organizzazione di quello natalizio, segnato da date importanti e ricco di eventi, a cui, noi della Pro Loco “Artemisia”, riserviamo particolare cura  per via della sacralità che li contraddistingue.

La Vigilia dell’Immacolata dà il via a queste festività; il sette dicembre è infatti il giorno dedicato all’accensione dei falò e all’assaggio del vino nuovo. I falò , in dialetto “pagliari “, realizzati in onore dell’Immacolata Concezione,  rappresentano un segno di gioia, di unione familiare e di amicizia, ma anche simbolo di grande amore e devozione alla Madonna.
L’importanza che la Pro Loco “Artemisia” attribuisce al recupero delle tradizioni locali, ha inoltre  fatto sì che da qualche anno divenisse un appuntamento immancabile, festeggiare il giorno di Santa Lucia ( 13 dicembre ), in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.  Provvederemo all’accensione di un grande falò in piazza e alla distribuzione a tutti i presenti della “cuccjiata”, antico piatto a base di miglio cotto condito, e del vino novello.

Il  23 dicembre  sara’ riproposto  “ Il Trenino di Natale ”, iniziativa che già gli scorsi anni  ha riscosso un enorme successo fra tutti i bambini del nostro paese, ai quali sono stati recapitati  bellissimi doni, rendendo il loro Natale, se possibile,  ancora più lieto e spensierato.
Ci sara’ poi  la tombolata dei bambini,  organizzata dai giovani del nostro gruppo presso i locali del Cinema Comunale, di solito  in collaborazione con la Ludoteca” Il Grillo Parlante”.  Oltre all’aspetto puramente ludico della serata, i bimbi regaleranno momenti di vero spettacolo esibendosi in balli, canti e poesie.
Altro successo degno di essere riproposto è  “la serata dei giovani”, momento puro di aggregazione, amicizia e contatto umano, serata ricca di eventi e curata nei minimi particolari,  all’insegna del piacere di stare insieme, alla riscoperta di un sano ed armonioso confronto, quello che fa crescere.
Fulcro delle manifestazioni sara’ sempre l’intento di rivalutare, tramandare e  così facendo preservare dall’oblio, usi, costumi e tradizioni locali, che hanno fatto grande la storia di questa comunita’.

**Sono graditi commenti firmati

Una risposta a “Nuovi propositi per il 2011 da parte della Pro Loco “Artemisia”.

  1. Santino Marasco

    …….e la bicchierata?!!!!!!!!!!!………………………………quest’anno niente?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...