Di Michele Iannello (Consigliere – Comune San Sosti)
Con grande entusiasmo voglio portare a conoscenza tutti i nostri compaesani dell’avvenuto incontro con il Presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, lo scorso 2 dicembre nella sede di Castrovillari. Al presidente ho detto subito che “sono venuto qui non per conto del Comune, ma per i Sansostesi”. Ho tenuto a precisare, inoltre, come premessa, che il nostro comune non ha l’identità di un paese appartenente ad un Parco Nazionale. Bisogna lavorare bene per far avere ai cittadini senso di appartenenza e rispetto verso la propria terra, verso il proprio ambiente e verso il Parco del Pollino.
Su questa tematica il Presidente si è mostrato subito disponibile alla collaborazione per valorizzare meglio il nostro territorio. Si è discusso di come sia importante, oggi, realizzare progetti innovativi, che siano lungimiranti e che possano portare benefici al territorio e ai suoi abitanti. Ci siamo trovati sul punto che, indipendentemente dai colori politici, tutti i cittadini, soprattutto i più giovani, debbano proporre idee per raggiungere questi obiettivi .
Durante la discussione si è parlato anche del grande sforzo organizzativo e gestionale che il Presidente si trova ad affrontare per la numerosa presenza di comuni. Il Presidente, comunque, ha mostrato di essere sensibile e disponibile a risolvere i problemi che investono la collettività. Così, ho approfittato della sua apertura mentale per porgli queste questioni:
– modo di gestione delle risorse economiche
– Situazione operai del Parco (versante Calabrese)
– Criterio di finanziamento e individuazione di siti da valorizzare
– Maggiore attenzione verso i comuni soggetti a dissesto idrogeologico.
Mi sono fatto promotore di un progetto che personalmente ho a cuore e ho chiamato “Passeggiata lungo il Fiume Rosa con terrazzo-Belvedere al Castello della Rocca”.
Questo progetto, andrebbe a sviluppare e valorizzare l’area del fiume sottostante il Santuario della Madonna del Pettoruto, tracciando un sentiero dalle evidenti bellezze paesaggistiche e ambientali. Si creerebbero aree pic-nic dotate di servizi pronte ad accogliere turisti. Questi, certamente, non mancherebbero visto che durante l’anno in migliaia arrivano per devozione alla Madonna del Pettoruto! Questi posti, fino ad oggi, hanno vissuto nel degrado, abbandonati a se stessi e continuamente sottoposti a barbarie ambientali. Ho parlato anche di progetti più ambiziosi, come “I Sentieri delle acque” che investirebbero altre aree del Comune. Questi progetti per alcuni potranno sembrare irrealizzabili, perchè lontani dalla nostra portata. Io non ho fatto altro che guardarmi attorno, avvicinarmi a persone giovani competenti, piene di idee e con occhi rivolti a San Sosti e non agli interessi!!
Dopo questo incontro posso dire di aver trovato un Presidente valido che, nonostante si trovi in un contesto organizzativo difficile, sa fare bene il politico nei riguardi della collettività. Auguro al Presidente, uomo saggio e con tanta voglia di fare, di portare il Parco del Pollino ad essere l’orgoglio per tutti i paesi che ne fanno parte.
bravo al nostro consigliere fatti valere…..anzi bravo al nostro” SCRITTORE” perchè è quello che sei vero????????????????
"Mi piace""Mi piace"