Archivi del mese: gennaio 2011

Polemiche sulla perimetrazione e “Piano” del Parco del Pollino

Di Giuseppe De Luca (Presidente Federazione Provinciale della Caccia sezione comunale di San Sosti)

Trasmesso a:
Ente Parco del Pollino Rotonda
Sig.Sindaci di
San Sosti, San Donato Ninea,Verbicaro, Grisolia, Santa Domenica Talao,
Santa Maria del Cedro, Papasidero, Laino Castello e Laino Borgo, Mormanno

In data odierna si è riunita la Direzione della Federcaccia, Sezione di San Sosti, che ha dibattuto ampiamente la problematica relativa all’approvando Piano del Parco, facendo emergere i seguenti punti da sottoporre all’attenzione dell’Ente Parco del Pollino e dei Sindaci del comprensorio:

1)- quali sono le motivazioni che hanno indotto tutti gli addetti ai lavori a silenziarsi sulla riperimetrazione del Parco Continua a leggere

LA SCUOLA: UN PESO DA IGNORARE (per l’Amministrazione comunale)

**Cliccare sull’immagine per ingrandire.

Si accettano solo commenti firmati

MANIFESTO CONSIGLIERE OLIVA - SAN SOSTI

Anche Altomonte dice no al Dissociatore Molecolare di San Sosti

Tratto dal giornale “Diritto di Cronaca” di Pamela Campolongo

Il Comune di Altomonte esprime il suo dissenso all’eventuale costruzione del dissociatore molecolare sui rifiuti che si vorrebbe impiantare nel territorio del Comune di San Sosti. Il dissenso dell’amministrazione alla costruzione del dissociatore è dovuto al fatto che i territori che ci circondano sono a vocazione agricola, con aziende che producono reddito per tante famiglie e quindi si dovrebbe pensare più ad incentivare l’agricoltura che rappresenta una delle risorse fondamentali dei nostri territori.
Inoltre questi territori sono a vocazione turistica, lo stesso Comune di San Sosti ha puntato sul turismo religioso diventando così metà di numerosi pellegrini. Come Altomonte che del turismo è un fiore all’occhiello. L’amministrazione nella nota afferma: “la costruzione del dissociatore creerebbe non pochi problemi al territorio e al sito archeologico patrimonio di grande rilevanza.
Oggi si deve pensare più a dei territori in grado di accogliere Continua a leggere

Il Sindaco di Malvito dice no al Dissociatore.

Giovanni Cristofalo Sindaco Malvito

Al via la trentasettesima edizione del Carnevale Sansostese.

Comunicato Stampa Pro Loco “Artemisia”

Cartolina 37° Carnevale Sansostese San Sosti

Cartolina 37° Carnevale Sansostese

Domenica ventitré gennaio, presso la sede della Pro Loco “Artemisia ” di San Sosti, è stata scelta, a cura della Pro Loco stessa, la cartolina che rappresenterà l’immagine del XXXVII° Carnevale Sansostese.
Questo evento, la cui tradizione risale a tempi remotissimi, certamente intorno al 1850, è divenuto negli anni il Continua a leggere

Dissociatore Molecolare di San Sosti: il circolo del PD di Roggiano Gravina vuole vederci chiaro!

**Cliccare sull’immagine per ingrandire

Cirolo PD Roggiano Gravina - Goladelrosa.eu

San Sosti esprime solidarietà al presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra.

Di Michele Iannello

Il Fatto: Una lettera di minacce ed estorsiva, contenente anche un proiettile di pistola, con richiesta di 130 mila euro, con minacce estese anche ai familiari, e’ stata recapitata, la vigilia di Natale, al Presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra.


Dissociatore Molecolare e protocollo d’intesa: l’intervento del Seg.rio Fiore

Di Giuseppe Fiore

Se ho ben capito dovrebbe trattarsi di un gassificatore che brucia a determinate temperature vari materiali (tra cui determinati tipi di rifiuti), ricavandone combustibili impiegabili per la produzione di energia.
Tali impianti sono proposti come un’alternativa agli inceneritori per evitare l’elevato grado di inquinamento prodotto da questi ultimi.
Cio’ non vuol dire, comunque, che anche i dissociatori molecolari non inquinano, atteso che non vi sono ancora esperienze nella materia che vuole sperimentare il nostro comune o quanto meno certificazioni, rilasciate dagli organi abilitati per legge, che attestino il contrario.
A dire il vero le applicazioni piu’ diffuse e collaudate riguardano specifiche tipologie di rifiuti, quali ad esempio scarti di cartiera, pneumatici, plastiche, biomasse (scarti vegetali, legno, sansa di olive (vedi a Rossano(Cs), etc., e non anche i rifiuti indifferenziati.
Alcuni produttori di impianti affermano Continua a leggere

Sul Dissociatore Molecolare: manifesto della minoranza consiliare di San Sosti.

**Si accettano commenti firmati
Cliccare sulle immagini per ingrandire.


Solo per riflettere un po’.

Di Antonio Ferraro

san sosti giornale interattivoPericle – Discorso agli Ateniesi, 461 a.C.
Qui ad Atene noi facciamo così.
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.
Qui ad Atene noi facciamo così.
Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza.
Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a Continua a leggere