Si accettano solo commenti firmati.
CONTINUA A PAGINA 2 Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato da tag Comunicazione ai cittadini Minoranza Consiliare San Sosti
Ci siamo, è iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo del nuovo Vescovo Mons. Leonardo Bonanno. Dopo l’emozionante celebrazione nella Cattedrale di Cosenza per l’ordinazione a cui una ricca rappresentanza di sacerdoti e laici della diocesi di S. Marco Arg.-Scalea ha partecipato, è giunto il tempo di celebrare il suo ingresso ufficiale nella Cattedrale di S. Nicola di Mira in San Marco Argentano. In tutta la diocesi dall’entroterra fino alla costa fremono i preparativi, si respira l’atmosfera tipica del Natale dove piccoli e grandi sono impegnati nel preparare a festa case, strade e cuori! Nelle varie parrocchie si coglie l’entusiasmo per questo grande momento storico che la Chiesa tutta si prepara a vivere; la coincidenza con le prime giornate di Primavera favorisce il coinvolgimento di vicini e lontani, tutti in fermento per accogliere con gioia e affetto Mons. Leonardo. Le amministrazioni comunali di tutti i paesi della diocesi sono pronte ad indossare l’uniforme del giorno di festa, le associazioni laicali si stanno organizzando con autobus e mezzi vari per giungere a Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato da tag Mons. Leonardo Bonanno Vescovo Diocesi San Marco Scalea
All’intervento di Pasquale Ranuio si allegano le foto della bella serata trascorsa il 12 marzo nel centro storico di San Sosti. (R.R.)
Caro Raffaele, forse con un po’ di ritardo, per questo mi scuso, voglio evidenziare come si è parlato poco sul tuo giornale della straordinaria giornata del “C’ERA UNA VOLTA SAN SOSTI”!! Della sua riuscita (se ne è parlato abbastanza prima, ma non ho visto commenti, pochi a dir la verità, sul dopo). A mio modesto parere, se una manifestazione riesce a destare nella maggior parte dell’opinione pubblica soddisfazione e felicita’ – ben visibile, quel giorno, sul volto dei presenti – , è necessario dare la giusta visibilita’!! E’ necessario che se ne parli! Troppo spesso ci affanniamo a screditare e denigrare il nostro paese, spesso giustamente, tante volte in maniera sbagliata, ma se una cosa è fatta bene gli va dato il giusto merito. Con il gruppo folk abbiamo partecipato volentieri, come sempre, perchè abbiamo creduto nell’iniziativa, iniziativa voluta fortemente Continua a leggere
Si pubblicano dei video inerenti la festività del nostro Santo Patrono. Un pensiero particolare va a tutti i Sansostesi che vivono lontano, affinchè possano partecipare virtualmente alla vita attiva del nostro paese.
Prossimamente, verranno pubblicati anche le foto e i video del Carnevale.
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato da tag Festa Patronale San Sosti, San Giusppe
Alla c.a. del Direttore Ing. Raffaele Rosignuolo
Gentile Direttore, le chiedo di accogliere e pubblicare sul suo giornale on-line il seguente comunicato stampa che, a seguito della convenzione firmata con l’Amministrazione Comunale di San Sosti intende essere anche una presentazione delle attività programmate da Itineraria Bruttii onlus (soggetto firmatario della convenzione) in collaborazione con la Fondazione Brettion onlus.
La proposta presentata, così come per altri parchi archeologici ed emergenze monumentali della Calabria, ha l’obiettivo di coordinare, promuovere, progettare e realizzare attività nel campo dei beni culturali e ambientali, del sistema museale e della didattica sperimentale dei beni culturali.
L’Associazione Itineraria Bruttii onlus, senza aver richiesto alcun contributo o oneri per l’amministrazione, si propone di svolgere, in collaborazione con il Comune di San Sosti, i cittadini e le associazioni del territorio, programmi di promozione, comunicazione, formazione, ricerca e sviluppo e ogni altro aspetto che miri alla valorizzazione dei beni culturali del territorio di San Sosti.
Tali obiettivi, però, potranno essere realizzati soltanto attraverso una partecipazione attiva delle associazioni e dei singoli individui che già operano nel territorio. Ne esistono preclusioni verso alcuno, volendo anzi favorire la più ampia partecipazione di giovani studiosi locali alla gestione e valorizzazione del Parco archeologico e del Museo di San Sosti, certi che cosi come in altre strutture da noi gestite (Rocca Imperiale, Francavilla marittima, Santa Severina, ……) non sia possibile operare in modo proficuo, senza l’apporto di giovani studiosi locali che obiettivamente garantirebbero Continua a leggere
Pubblicato in ARCHEOLOGIA E STORIA
Contrassegnato da tag Convenzione Comune San Sosti Itineraria Brutti
Caro Raffaele, ti sarei grato se pubblicassi il mio presente scritto relativo alla dipartita della sig.ra “Pina Nucara ved.Aragona”. Ritengo non giusto, ma rispetto le volontà espresse, di svolgere in forma privata i funerali di una persona che rappresenta un pezzo della nostra storia recente. Insegnante di razza, madre esemplare, credente attiva e partecipativa per decenni alla vita religiosa della nostra parrocchia e della nostra Diocesi. Un addio caloroso alla sua bella persona che calorosa e vitale fu in vita.
Alla soglia del Paradiso sono tutti lì ad attenderti a braccia aperte, i nostri grandi che ti hanno preceduto. Va loro incontro fiduciosa cara sig.ra Pina, perchè loro ti porteranno in festa al cospetto del nostro Signore.
Peppino De Luca
Confetti rossi per la seconda Laurea in Scienze della Formazione Primaria di Gianfranco Frangelli, conseguita il 24 gennaio 2011 con la discussione della tesi: “La pedagogia di Paulo Freire, Ieri Oggi e Domani”. Tre anni fa conseguì, anche, il titolo di dottore in Scienze dell’Educazione presso la stessa Università della Calabria. Rivolgo tanti auguri al mio amico Gianfranco, compagno di classe e di giochi della nostra infanzia, esprimendogli tutta la mia ammirazione per il traguardo raggiunto.
Cari cittadini Sansostesi,
in questi due anni ho avuto modo di conoscere meglio il nostro paese, di scoprirne le risorse e le potenzialità. Ho sempre amato la politica al servizio dei cittadini, partecipazione attiva alle decisioni dell’Ente per lo sviluppo del territorio. Programmare e discutere nuovi piani strutturali e organizzativi alla quale nella scorsa campagna elettorale “siamo” venuti meno. Pensavo fossimo capaci di saper scindere la politica dal personale, ma mi sbagliavo. Attriti, astio e rancore che non fanno parte del mio essere, tutti elementi che stanno mettendo a dura prova il nostro saper vivere, ma soprattutto frenano lo sviluppo del nostro paese. Ho deciso di scrivere tutto ciò, perchè sono stanco di giustificarmi per decisioni prese senza la più minima considerazione, scelte fatte senza discussioni Continua a leggere
Pubblicato in POLITICA LOCALE
Contrassegnato da tag Michele Iannello Consigliere San Sosti
Quando, nel 1925 uscì per la casa editrice fiorentina Vallecchi il breve volume “Il martirio della scuola in Calabria”, Ettore Fabietti dalle pagine del mensile “La parola e il libro” ebbe a sottolineare come l’autore, Umberto Zanotti Bianco, fosse uno dei pochi “uomini capaci di riconciliare i più disparati pessimisti coll’ umanità”.
Preceduto da una lettera indirizzata al pedagogo catanese Giuseppe Lombardo Radice, datata marzo 1923, il testo del filantropo piemontese venne continua a leggere su Mille storie, mille memorie
Pubblicato in Francesco Capalbo
Lo scorso dicembre si è laureata, all’Università di Roma “La Sapienza”, Katia Perticaro, ottima amica e assidua lettrice di questo giornale.
Ha conseguito la laurea in Lettere discutendo la tesi: “Confronto della concezione dell’amore in Dante e Cavalcanti”. E’ una tesi di letteratura italiana a carattere filologico. Nella prima parte, la neo dottoressa, ha messo a confronto i due illustri poeti attraverso la critica dei maggiori studiosi contemporanei come Charles Singleton, Guglielmo Gorni, Giorgio Petrocchi, Maria Corti e Corrado Calenda. Nella seconda parte della tesi, quella filologica, è stato trattato il tema della concezione dell’amore basato sul lessico usato da Dante nella “Vita Nuova” e da Cavalcanti nelle “Rime” e in “Donna me prega”.
All’amica Katia e alla sua famiglia rivolgo sentiti auguri per il raggiungimento di questo importante traguardo.
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato da tag Confronto della concezione dell’amore in Dante e Cavalcanti, Katia Perticaro San Sosti, Laurea Lettere