Archivi del mese: luglio 2011

Che l’oblio non scenda sul folklorista dell’eros!

di Valentina De Lorenzo
Esattamente due anni fa, la Pro Loco, commemorando l’ottantesimo anniversario della morte diGiovanni De Giacomo, ha proposto che venisse intitolata proprio al folklorista la Scuola Media di Cetraro. Nonostante le sollecitazioni, purtroppo ancora una volta, non si è presa in seria considerazione l‟importanza di onorare un illustre concittadino che ha lasciato un segno tangibile nella storia e nella letteratura folklorica comparata.
Tuttavia, rispetto a quanto accade nella città di Cetraro, il continua a leggere su Mille storie, mille memorie.

Al Consiglio Comunale del 29 si discuterà della surroga del consigliere dimissionario Iannello

Venerdì 29 luglio, alle ore 18, si terrà un Consiglio Comunale durante il quale verrà discussa, all’ordine del giorno, la surroga del consigliere comunale Iannello (dimissionario). Potrebbero esserci le condizioni per la nomima di un nuovo consigliere? Il 29, al massimo il 30 luglio, alle ore 19 se la seduta dovesse andare deserta, si saprà se avremo o meno il nuovo consigliere.

 

 

 

Solo undici giorni per partecipare al bando sulla gestione parcheggio Pettoruto!

Di Cittadino sansostese

Cari amministratori mi faccio promotore dell’iniziativa di chiedere una proroga di altri 15 giorni per il bando sulla gestione del parcheggio del Pettoruto e delle aree pic-nic. Faccio presente che il bando è stato pubblicato il 14 luglio per scadere il 25. Il 26 poi si apriranno i plichi. Non mi sembra giusto che duri solo 11 giorni senza neanche averlo pubblicizzato abbastanza. E’ giusto che tutti possano partecipare e per questo vorrei che venisse accolta la mia richiesta, che spero sia anche della minoranza e dei cittadini sansostesi!

Grazie

Un cittadino s.

Un altro consigliere lascia l’incarico. Sale il rischio di commissariamento.

M.Iannello si dimette da consigliere comunale.

L’onorificenza “Al Merito della Repubblica Italiana” di Enrico Martucci

Nato nel 1929 a San Sosti (Cosenza), sordo dalla nascita. Ha frequentato la scuola dell’obbligo nella Pia Casa Arcivescovile di Napoli (Tarsia) e si è poi trasferito per lavoro a Firenze. Il suo primo mestiere è stato di “stiratore” presso uno stabilimento di confezioni e successivamente, fruendo della Legge 482/68, fu assunto dal quotidiano “La Nazione”, nella cui tipografia è stato stimato da tutti i colleghi fino alla quiescenza per anzianità.

Nella Sezione ENS di Firenze, si è impegnato e dirige a tutt’oggi il “Centro Anziani ENS di Firenze”, organo fusosi dall’antica associazione fiorentina “I.P.A.S.”, (Istituto Previdenza Assistenza Sordi) e dalla Cassa Mutua ENS, ruolo che svolge dal 1957, ed è stato sempre al fianco dei vari Presidenti succedutisi alla guida del medesimo Continua a leggere

San Sosti e Bra insieme per l’arrivo dell’Estate

La passata domenica 19 giugno, l’Associazione Sansostese e tutti gli amici di Bra si sono dati appuntamento al consueto ritrovo prima della pausa estiva. E’ stato occasine per celebrare la benedizione della statua della Madonna del Pettoruto, donata dall’Amministrazione gemellata di San Sosti, con la Santa Messa officiata da Don Antonio presso la chiesa di San Michele. Alla manifestazione è seguito il pranzo presso il centro sportivo di San Michele e il ricavato è stato interamente devoluto alle locali associazioni di beneficenza.

Rispettare il luogo di Fra’ Giovanni!

Di  “sansostese DOP”

L’estate e’ gia’ vicina e tutti a San Sosti e dintorni ricercano la frescura a fra Giovanni. Avendo una certa eta’ mi piace fare delle passeggiate qui dove ho trovato ed ho visto una situazione che non mi e’ piaciuta. Non c’e’ rispetto per un luogo naturale e anche religioso come fra Giovanni. Tutti sappiamo che e’ un luogo antico e molto bello che fa parte della storia e della cultura di San Sosti, soprattutto la cultura cattolica da cui non si puo’ prescindere in quanto è un frate che ha fondato questo posto. In antichità si andava a bere l’acqua che dava tanta frescura e spesso si ballava anche la tarantella, alla quale come allora anche oggi viene data tanta importanza. E comunque ho trovato carte, sporcizia, buste di patatine, the’, fazzoletti e altre cose sporche di plastica che non ho capito che cosa sono. Grazie a mio nipote che ha il cellulare che fa le fotografie, gli ho fatto scattare alcune foto che adesso tutti potete vedere perchè lui ve le manda. Questo è un triste evento come ho gia’ detto. Quando ero giovane c’era rispetto per i posti e per le persone piu’ vecchie Continua a leggere

Il TAR si pronuncia: accoglie il ricorso di Sirimarco contro il Prefetto di Cosenza.

Si pubblica la Sentenza N.00810/2010 REG.RIC. del TAR Calabria in merito al ricorso di Michele Sirimarco contro il Prefetto di Cosenza.



“Il Presidente del nulla” – Replica a de Bartolo

Di Giuseppe Fiore

Articolo Calabria Ora 24/6/2011

Non è mia intenzione entrare in polemica con il segretario provinciale dell’Idv, Prof. Emilio de Bartolo, ma mi corre l’obbligo di chiarire alcune sue affermazioni.
La nascita e la costituzione del circolo Idv “Partecipazione e legalità” di San  Sosti è stato un fenomeno di cui si è interessata la stampa cartacea e quella on-line a diffusione locale.
Non si comprende come, soltanto con la chiusura del circolo, il Segr. De Bartolo si sia reso conto che lo stesso non risulta essere mai stato costituito, né mai inserito nel registro nazionale dei circoli.
Il Segr. de Bartolo non spiega come sia stato possibile designare l’Ing. Borrelli per la nomina a delegato al congresso nazionale ad opera del “non costituito” circolo Idv di San Sosti, atteso che uno dei requisiti richiesti per siffatta nomina è proprio “l’iscrizione ad un circolo regolarmente costituito”!
Il Segr. de Bartolo è stato probabilmente malinformato se sostiene che io non abbia mai lavorato per il partito.
Si pensi – solo per citare alcune delle mie iniziative – agli interventi da me curati sul sito internet “San Sosti e dintorni”, o alla partecipazione, in qualità di Presidente del circolo, ai convegni sui temi Continua a leggere