Archivi del mese: settembre 2011

In corpore sano

di Francesco Capalbo

Gli anni sessanta rappresentarono per San Sosti un momento di rottura del granitico blocco conservatore che lo aveva ininterrottamente governato dal periodo fascista in poi.
Mentre l’emigrazione svuotava il paese e si avvertivano i riverberi di avvenimenti lontani (le lotte operaie nelle fabbriche del Nord, la contestazione giovanile), in paese nacquero le prime sezioni dei partiti di opposizione ed anche nella stessa Democrazia Cristiana, partito egemone, si fecero finalmente strada idee coerenti con i valori del solidarismo cristiano.
Le avvisaglie del cambiamento si palesarono in tante iniziative ora percepite come piccole, ma che nel contesto di allora dovettero continua a leggere su Mille storie, mille memorie

Il deputato del PD Laratta presenta alla Camera una interrogazione al ministro Maroni riguardante la situazione amministrativa di San Sosti

Articolo tratto da AGENPARL

Roma, 28 set – “In data 28 giugno 2011 il Prefetto di Cosenza proponeva lo scioglimento del Consiglio comunale di San Sosti, comune della provincia di Cosenza, a causa della dichiarata decadenza del sindaco Michele Sirimarco, eletto nelle consultazioni del 6-7 giugno 2009”. E’ quanto si legge in una nota del deputato democratico Franco Laratta.

“Il Tribunale di Castrovillari, infatti, aveva già decretato, in data 12 marzo 2010, la decadenza del sindaco di San Sosti per la sussistenza di una causa di incompatibilità. Ma in seguito al pronunciamento del Tribunale, si sono verificate contrastanti vicende legate alla regolarità delle nomina del vicesindaco chiamato a svolgere le funzioni del sindaco decaduto, con diversi pronunciamenti delle autorità giurisdizionali competenti, che hanno provocato ritardi gravi e causato danni notevoli Continua a leggere

Il giudizio degli utenti sulla Fiera del Pettoruto

Di Raffaele Rosignuolo

Si pubblica questo sondaggio perchè è desiderio di molti, me compreso, stimolare l’opinione pubblica a dare un giudizio sul numero di presenze turistiche alla recente Fiera del Pettoruto.

Ha detta di molti – politica a parte – c’è stato un netto calo, già rispetto all’anno scorso. Se così fosse – il sondaggio aiuterà a fare un po’ di chiarezza – bisognerà, poi, trovare il “capro espiatorio”. La crisi economica? I disagi alla circolazione? Il calendario di quest’anno? Di certo la Fiera del Pettoruto di un tempo, quella descritta molto bene da Pietro Bruno nel suo ultimo post – consiglio a tutti i giovani di leggere – , non è sicuramente paragonabile a quella di oggi; nè come numero di presenze, nè tanto meno come fonte di guadagno economico.
Il sondggio inizierà oggi, lunedì 26, alle ore 8 e terminerà giovedì 29 alle ore 18.

A San Sosti un incontro con Paolo Gentiloni

Altra iniziativa di Zonadem sul nostro territorio. Dopo la raccolta delle firme per l’abolizione dell’attuale legge elettorale e il convegno tematico su montagna, forestazione e sviluppo economico svoltosi a Longobucco, Zonadem ha organizzato un incontro con Paolo Gentiloni, ex ministro delle comunicazioni. Tale manifestazione, dal tema “ripartiamo dai territori”, si è tenuta giovedì 22 settembre a San Sosti presoo l’hotel Santa Croce alle ore 18.30.

Riceviamo e pubblichiamo

Il Comitato Territoriale per la Tutela della Salute

OSPEDALE DI CASTROVILLARI
(DALLA PROPOSTA DI ATTO AZIENDALE DELL’ASP DI COSENZA)

UNITA’ COMPLESSA DI   ONCOLOGIA

 

SOPPRESSA

UNITA’ COMPLESSA DI

GASTROENTEROLOGIA

 

SOPPRESSA

UNITA’ COMPLESSA  DI         OTORINO

SOPPRESSA

CARI POLITICI,
E’ QUESTO CIO’ CHE AVETE PORTATO A CASA?
SIAMO DELUSI E PREOCCUPATI.
CHE FINE HANNO FATTO LE VOSTRE PROMESSE E LE VOSTRE RASSICURAZIONI?
VI CHIEDIAMO CHE IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLE NOSTRE POPOLAZIONI VENGA DIFESO E CHE L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI MANTENGA TUTTE LE ATTIVITA’ ATTUALMENTE PRESENTI. DATEVI DA FARE.

Il Comitato Territoriale per la Tutela della Salute

(AFD, AVIS, AVO, Amici del Cuore,
Medici Cattolici, Non Più Soli,
Solidarietà e  Partecipazione)

Organizzazione escursione a Buonvicino.

Di Peppino De Luca

Caro Raffaele, ti sarò grato se dessi notizia che io ed alcuni amici di sempre abbiamo avuto l’idea di organizzare, fuori dal giorno tradizionale, una escursione a Buonvicino per rendere omaggio a quel Santo “Ciriaco”. Il giorno è da concordare tra tutti coloro che si iscriveranno.
Il giorno dovrà, comunque,  essere scelto tra la fine di settembre e non superare la prima decade del mese di ottobre. Il viaggio sarà rigorosamente da escursionisti lungo il sentierio tradizionale con colazioni a sacco da consumare durante il tragitto; per il ritorno, se il numero di partecipanti sarà sufficiente, organizzeremo un pullman, oppure organizzeremo  le macchine con parenti.
Per la giornato fatidica contatteremo il  Parroco locale affinchè celebri, per tutti noi, la santa messa appena arrivati. Oppure coinvolgeremo il nostro don Carmelo perchè  venga lui a celebrarla.
Per iscriversi possono contattare lo scrivente o Paolo Cundari. Naturalmente si accettano suggerimenti migliorativi.

Aumento delle imposte comunali.

Su richiesta di lettori e cittadini, si pubblicano imformazioni riguardanti la recente manovra amministrativa che ha comportato un aumento delle imposte comunali. In sintesi gli estratti delle delibere del 31/maggio/2011.

Deliberazione del Consiglio Comunale n°11 del 31-05-2011

Deliberazione del Consiglio Comunale N°12 del 31-05-2011

 

importanti  inerenti l’aumento delle imposte comuman

Vittoria ed Eleonora: due sansostesi fra le tre qualificate che rappresenteranno la Calabria al Campionato Italiano Cadetti di Kumité a Colleferro.

(Fonte Strill)

Svoltisi domenica 11 settembre, presso la Palestra della scuola “Media Rocco Caminiti”, le qualificazioni al Campionato Italiano Cadetti di kumitè, le cui finali nazionali avranno luogo il 24 e 25 settembre a Colleferro. Inoltre, presentato all’apertura della manifestazione, l’arbitro Vincenzo Martino di Lametia Terme, che appena la settimana scorsa, durante i Campionati del Mediterraneo di Bari, ha ottenuto la qualifica di Arbitro Internazionale di Categoria A, per entrambe le specialità (Kumitè e Kata).
Certo non sono mancati i motivi di riflessione in questa domenica di settembre, che ha sancito la ripresa dell’attività regionale dopo la breve pausa estiva.
Primo tra tutti l’anniversario dell’attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York, avvenuto esattamente 10 anni fa, e che ha trasformato, nell’immaginario comune, la data dell’11 settembre in un sinonimo di terrore. Questa ricorrenza viene ricordata, all’apertura della manifestazione, dal Maestro Gemelli, che esorta i ragazzi presenti a farsi promotori della fratellanza fra i popoli, sfruttando proprio i valori dello sport. Dopo questo breve intervento, tutti i Continua a leggere

I recenti festeggiamenti in Argentina per la Madonna del Pettoruto

(a seguire la traduzione in lingua italiana)

Organizado por la Asociación Calabresa de San Sosti se realizaron los tradicionales y grandes festejos en honor a la Santísima “Madonna del Pettoruto.”La celebración tuvo lugar el domingo pasado en las instalaciones del Club del Sindicato Obreros de la Industria del Vestido y Afines (S.O.I.V.A.), ubicado en Pedro de Mendoza 2563, Beccar.
Los festejos comenzaron a las 10 con la llegada de la Sagrada Imagen, en caravana, escoltada por agentes del Programa Municipal Cuidado Comunitario, por los Bomberos Voluntarios y patrullas de la policía bonaerense.
La procesión fue acompañada por la banda de música “Bonifatese”, por grupos folclóricos y por el tradicional saludo con bombas de estruendo.
A las 11 se celebró la Santa Misa Solemne en italiano, celebrada por el padre Pedro Guarasci , acompañado por el coro “Radici Abruzzesi”.
Luego, tuvo lugar el acto cívico con las Continua a leggere

ZONADEM: al via i banchetti per la raccolta delle firme sull’abrogazione del “Porcellum”

Come preannunciato nei giorni scorsi in un precedente comunicato stampa, ZonaDem avvierà la raccolta delle firme sul territorio della provincia di Cosenza con l’obiettivo di contribuire fattivamente al raggiungimento delle 500.000 firme necessarie per ritornare alle urna ed esprimersi sulla modifica dell’attuale legge elettorale. <<L’obiettivo di ZonaDem – affermano in una dichiarazione congiunta Domenico Bevacqua e Francesco Gervasi, coordinatore per i referendum – è quello di raggiungere l’obiettivo minimo di 5.000 firme nel territorio provinciale>>.
Per raggiungere tale traguardo ambizioso l’associazione politico – culturale ZonaDem organizzerà nel prossimo fine settimana banchetti per la raccolta firme in circa 40 comuni della provincia di Cosenza, comuni medio – grandi e piccoli tra cui: Cosenza, Rende, Montalto, Rossano, Castrovillari, Longobucco, Mendicino, Dipignano, Altilia, Trenta, Cerchiara di Calabria, San Lucido, Bisignano, Spezzano Albanese, Spezzano della Sila, Sant’Agata d’Esaro, San Sosti, Cropalati Continua a leggere