Fussa ca fussa…

Di Speranze Perdute

 Qualche tempo fa scrissi un articolo dove evidenziavo un serio problema.
Purtroppo come ogni serio problema che si rispetti è rimasto totalmente ignorato; mi riferisco alla frana sulla strada che porta al Pettoruto. Negozi, bar, clinica e chiesa e nessuno che si attivi x una soluzione.
Cari signori, il giorno in cui ci sentiremo i veri padroni del territorio e come padroni ci comporteremo avremo raggiunto un buon livello di civiltà, da confrontare con quel senso civico ormai distante da noi.

Tantu non è u mia chi minni  frica
Tantu ia non ci passu chi  m…
Tantu non è a casa  mmia chi m….
Tantu  non è a via mia chi m…
Ecc. ecc.

Per ritornare alla frana, avevo posto all’attenzione il rischio ingorghi durante la Fiera e per la verità difficoltà i pellegrini ne hanno avute ma non tante quante io ne avevo previsto. C’è poco da rallegrarsi.
Il perché non si ebbero seri problemi nella circolazione trova spiegazione nel fatto che sono arrivati la metà della metà delle persone che normalmente fanno visita alla Madonna del Pettoruto ogni anno.
Un paio di anni fa successe che venne partorita la mirabile idea ( con molta probabilità lo stesso cervello che ideò il percorso alternativo delle auto ) di far fermare tutti i pulman al campo sportivo. I pellegrini vennero” costretti” a salire su altri pulman navetta e pagare una tariffa per poter finalmente raggiungere la meta.
Successe un tale casino tra Chiesa e Comune che ancora oggi ne paghiamo le conseguenze.
Pulman durante la Fiera ne vengono pochissimi e meno pulman meno gente,meno gente meno soldi, meno soldi meno fiera.
In poche parole ci siamo giocati quel briciolo di speranza di poter creare una Fiera degna di questo nome. Per pudore tralascio il discorso “capannuni” che ancora qualche tempo e sarà perfetto come stalla. L’equazione meno gente = meno soldi è il risultato di una politica scellerata capace solo di guardare il dito e non la luna.
Ma esiste qualcuno in questo benedetto Paese che abbia a cuore le sorti non solo delle persone ma anche delle cose che il Signore nella sua infinita bontà ci ha fatto dono???
Un Paese con le caratteristiche come San Sosti sarebbe speciale in qualunque parte del mondo.
Solo grazie alla Basilica si sarebbe potuto creare tanto di quel lavoro da poterne offrire anche ai paesi vicini.
Montagne che definirle belle è poca cosa, ci sono dei posti che ti lasciano senza fiato, se allarghi le braccia dai una carezza allo Jonio e al Tirreno. Abbiamo un fiume che ci passa accanto e , essendo il nostro il primo paese che incontra vuol dire che più a monte l’acqua è pura.
Possibile che nemmeno questa grande ricchezza abbia mai stuzzicato le meningi di quanti finora hanno amministrato? Per diritto di cronaca qualcuno aveva provato a fare qualcosa peccato che la strada era completamente sbagliata. Bisogna sfruttare ciò che è pubblico x il beneficio di tutti  e non rendere privato ciò che è pubblico x il beneficio di pochi.
Sono sempre stato contrario alle “autostrade” in montagna ma anche consapevole che senza strade non c’è sviluppo, quindi se proprio bisogna farla  che almeno venga fatta come si deve. Non so come definire quella porcheria che dal Paese porta in una delle zone  più belle del nostro territorio: Casiglia.
Da qui in poi, qualsiasi direzione prendi , tutto è disposto per far si che l’animo umano gioisca.Quanti soldi pubblici spesi male; dal progettista al costruttore passando per Comune , Provincia e Regione ci fosse stato uno che fermandosi un attimo a riflettere dicesse ad alta voce ma chi ca… stamu faciannu!!!
Tanti cervelli impegnati a costruire una mulattiera percorsa tutti i santi giorni da mezzi agricoli e camion, talmente stretta e con cunette e bordi così alti che se non sei su un buon fuoristrada sei costretto a farti tutto il percorso in retro, tenendo ben in considerazione un dirupo molto alto. Incontrare grossi mezzi è il minimo che ti possa capitare,allora mi domando e dico: ma una piazzola ogni tot di metri era chiedere tanto???
Una strada serve se dopo una partenza ti porta a destinazione ma questo non è il nostro caso,perché la nostra strada si interrompe nemmeno a metà percorso rendendo inutile tutto il lavoro fatto quindi, se vuoi andare a Casiglia devi avere un fuoristrada e,  siccome in pochi ne sono provvisti solo quei pochi ne possono godere.Ho avuto la fortuna di vedere in zone di montagna, lontanamente paragonabile alla nostra, aree camping e aree camper perfettamente funzionanti solo perché c’èra una strada.
Perché loro si e noi no? Una domanda che non necessita di una risposta.
Non capisco cosa debba accadere perche qualcuno dica finalmente  BASTA!!!
Aumentano la spazzatura del 45% e in + tolgono quel  -15% ottenuto con una buona raccolta differenziata, almeno così sembrava, e tutto tace. Nessuno che si lamenta, nemmeno i commercianti che si son visti aumentare le cartelle di 200/300 Euro.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata qualcuno è in grado di spiegarmi e spiegarci come viene giustificato l’utilizzo di tre (3) forza lavoro ( almeno così era fino a pochi gg fa ): uno guida, uno scende x prendere le buste , e il terzo?
Un camioncino che esce dal garage al mattino e rientra a fine giornata quanto carburante consuma?
Ho visto più volte il suddetto mezzo passare con pochissime buste di differenziata? al giorno .
Un tale insuccesso di raccolta differenziata può essere sostenuto da un Comune disastrato come il nostro che impiega tre operai al gg con un mezzo che consuma come una portaerei???  Controllate pure le spese di carburante e vi renderete conto di quanto è comica tutta la faccenda… tanto pagano i cittadini. Per finire qualcuno mi sa spiegare dove vengono portate e come vengono smaltite le buste raccolte? Con il primo progetto venivano portate in discarica, messe in container dove una ditta esterna provvedeva a caricarli e portarli a destinazione, certamente non gratis. Funziona così ancora oggi?Quindi altre spese. Dulcis in fundo la spazzatura non viene più raccolta da operai comunali con il compattatore comunale ma gestita da una ditta esterna.Quindi altre spese.
Non butto l’acqua sporca con il bambino perché di persone capaci il nostro Comune ne ha conosciute tante ma tu frichi  giocavano sempre nella squadra sbagliata. Di cose buone ne sono state fatte ma rientra nella normalità di come si amministra. Per il nostro amato Paese serve qualcuno capace di fare cose speciali perché con la normalità  non arriviamo da nessuna parte. Capacità imprenditoriali, ambientali, gestionali ecc. tutte servono per il decollo della nostra economia.

Si stanno affilando le spade per la prossima campagna elettorale e preparatevi alla guerra perché tutti i freni verranno tolti. Largo spazio alle litigate familiari e  alla rottura di vecchie amicizie e preparatevi al peggio perché in questo periodo diamo il peggio. Ricordate quanto veleno è stato versato nelle piazze e su questo blog appena due anni fa?
Sarò pessimista, non per niente mi chiamo Speranze Perdute, ma ho paura che la storia si ripeterà anche se in lontananza vedo una luce fioca ho paura che la storia si ripeterà. Aspetterò che questa luce sia più intensa per  poterla giudicare negativa o positiva, ma già il fatto che laggiù non c’è la guerra………fussa ca fussa.

Una risposta a “Fussa ca fussa…

  1. DE LUCA GIUSEPPE

    Fare l’elenco delle cose sbagliate ed universalmente riconosciute è non solo cosa gradita ma anche coinvolgente perchè ne andrebbero aggiunte altre ed altre ancora. Per fare coda ed opinione pubblica sui singoli casi perchè
    le frane vengano evitate, le rapine del territorio, proprio sulla località pettoruto, vengano soppresse con tempestività ecc. ecc. io credo che non serve l’anonimato ma serve mettere la faccia e farsi seguire nella conduzione delle battaglie. Altrimenti il tutto incoraggia gli avidi a ricomparire ad ogni momento elettorale perchè tutto cambi per non cambiare nulla. Peppino Der Luca

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...