Archivi del mese: luglio 2012

Festa grande per la nostra Parrocchia

Di Mons. Carmelo Perrone

Festa grande per la nostra Parrocchia: la celebrazione  della Madonna del Monte Carmelo. Quest’anno soprattutto per due grandi avvenimenti: la celebrazione della Santa Cresima, amministrata a quindici giovani della nostra Comunità dal nostro Vescovo, Sua Ecc. Mons. Leonardo Bonanno,  e  l’inaugurazione del nuovo portone della Chiesa del Carmine, antica sede della Congrega del SS. mo Crocifisso e della Madonna del Monte Carmelo.
Soprattutto quest’ ultimo evento ha catalizzato la gioia e il compiacimento di tutta la popolazione:  un’opera importante in legno massello, di rovere e riquadri in bronzo basso-alto rilievo, il tutto inquadrato in un pulito restauro della facciata e del piccolo campanile del  sacro tempio, dedicato appunto alla Vergine del Monte Carmelo.
Il restauro è stato progettato  dall’Arch. Prof. Lina Malfona, con la Direzione dei Lavori dell’ Ing. Tommaso Malfona, e con l’ Impresa Leporace Francesco. Il lavoro in legno del portone  è stato realizzato dalla falegnameria Franco Di Loria, mentre l’opera in bronzo, fuso a cera persa, è stata realizzata dal Maestro Prof. Giuseppe Ritondale, nostro concittadino, che lavora a Continua a leggere

Il referendum nascosto per tagliare gli stipendi dei politici

Da alcune settimane è partita la raccolta firme per tagliare gli stipendi di  deputati e senatori. Un referendum abrogativo in tono minore, dato che nessuno  ne parla. Promotore il partito dell’Unione popolare «Abbiamo spedito i moduli a tutti i comuni  italiani – spiega il segretario Maria Di Prato – tutti i cittadini possono  partecipare». Lo sanno in pochi, eppure in questi giorni è possibile firmare per tagliare gli  stipendi dei nostri parlamentari. La raccolta delle sottoscrizioni è promossa  dal piccolo partito Unione popolare. Una campagna referendaria in tono minore,  che rischia di rivoluzionare la politica italiana. Eppure sono in pochi a conoscere la campagna. «Ci stanno  boicottando» denunciano dall’Unione popolare. «Poche righe sui giornali,  pochissimo spazio in televisione. A darci una mano è il web: su facebook abbiamo  già contattato circa 120mila cittadini». Tredicimila gli iscritti al gruppo. «È  importante che tutti lo sappiano – lancia un appello Maria Di Prato – noi  abbiamo inviato i moduli per la raccolta delle firme a tutti gli ottomila comuni  italiani. Si può firmare ovunque, basta chiedere del referendum dell’Unione  Popolare».
L’obiettivo è ambizioso. Devono essere raccolte 500mila  firme entro la metà di agosto. Ma non impossibile. «Siamo quasi a Continua a leggere

Scopelliti incontra i sindaci dell’Esaro per discutere della diga

Tratto da Diritto di Cronaca (Di Emanuele Armentano)

MALVITO – L’appello lanciato dal sindaco di Malvito, Giovanni Cristofalo, nella direzione di un incontro con il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti per discutere sul futuro della Diga dell’Esaro non è caduto nel vuoto.  E’ lo stesso primo cittadino malvitano, infatti, a darne notizia attraverso una nota indirizzata ai concittadini in spiega: «A seguito della mia istanza formulata al Presidente della Giunta Regionale su tutta la contorta problematica riguardante la Diga dell’Esaro informo la cittadinanza che il Governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti e l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Pino Gentile, hanno dato la loro adesione ad un incontro istituzionale che avrà luogo a Palazzo Alemanno, sede della Giunta Regionale a Catanzaro, martedì 10 luglio alle ore 11,00». Un appuntamento importante che potrebbe riaccendere le speranze sulla monumentale opera ormai ferma da diverso tempo ed incapace di trovare il compimento. Per Cristofalo, infatti, il problema “atavico” non riguarda solo i comuni di Malvito e Sant’Agata d’Esaro ma “tutto il comprensorio ed in generale tutta la Provincia e la Calabria”. E sulla base di queste considerazioni, il sindaco afferma: «Alla riunione prenderanno parte, oltre al sottoscritto ed al Sindaco di Sant’Agata d’Esaro, anche il Consigliere regionale, Giulio Serra che ha supportato la nostra iniziativa ed i Sindaci di San Sosti, Vincenzo De Marco, di Roggiano Gravina, Ignazio Iacone e di Mottafollone, Franco Bruno». E nel Continua a leggere

Editore italiano promuove THEO LIBERO!

Di Angelo Martucci

Articolo in merito alla vicenda di Theo. E’ uscito sul principale giornale greco nel mese di febbraio. Si riferisce al primo grado del processo tenutosi nel mese di giugno del 2011: parla dell’azione promossa dal sottoscritto e da Gazzetta del Sud.

Consistente rottura sulla condotta adduttrice dell’acquedotto Abatemarco, nel comune di San Sosti.

Cosenza. Riduzione dell’erogazione idrica in città a causa di un’improvvisa rottura della condotta adduttrice dell’acquedotto Abatemarco. Un’improvvisa e consistente rottura sulla condotta adduttrice dell’acquedotto Abatemarco, verificatasi in località Ferraro nel Comune di San Sosti, ha determinato una riduzione dell’erogazione dell’acqua in città. Lo ha comunicato al Comune di Cosenza la So.Ri.Cal. precisando che si è già intervenuti per eseguire i lavori di riparazione. “Presumibilmente – informa ancora la So.Ri.Cal. – i lavori si concluderanno in giornata”. La Società Risorse Idriche Calabresi ha comunicato inoltre che “al termine dei lavori sarà ripristinata l’erogazione ordinaria”.