Archivi del mese: novembre 2012

1° Anniversario della Intronizzazione in San Sosti della Statua della Madonna di Medjugorie

Si pubblcano i video che riassumono i giorni di preghiera per celebrare il primo anniversario della Intronizzazione della Statua della Madonna di Medjugorie.

VIDEO 1 (24 nov):  Fiaccolata per le vie del paesecon partenza da Largo S.Pio per Calvario – Via Nazionale – Corso Italia – Carmine – Via R.Margherita – Chiesa Santa Caterina.

VIDEO 2 (25 nov):  Testimonanzia di Valentino Rufolo di Inverigo (Como) Giovane Volontario con Don Livio di Radio Maria di Alba.

VIDEO 3 (25 nov):  Testimonanzia di Eyasu Hagos dell’Eritrea infermiere professionale in bergamo e volontario nel gruppo di P.Silvano Alfieri in Calusco D’Adda.

VIDEO 4 (25 nov):  Esibizione Canora a cura del coro di bambini di San Sosti diretto dalla sig.ra Claudia Ferraro e splendida interpretazione dell’Ave Maria di Gounod a cura di Concetta Bisignani e arrangiamento musicale di Lucio Calonico.

VIDEO 5 (25 nov):  Adorazione Eucaristica e S.Messa presieduta dal Vicario Generale della Diocesi, Mons. Emilio Servidio.

Il servizio video è a cura di Pietro Balestra.

Immagine

A San Sosti presentazione del libro dell’On. Laratta “Cronache di Fine Impero”

Risultati Primarie PD a San Sosti

Buona affluenza a San Sosti per le primarie del PD.

Questi i risultati:

VOTANTI: 181

Bersani 144 voti

Tabaci 19 voti

Renzi 14 voti

Ventola 4 voti

Dopo Monti? L’inevitabile diluvio.

Di Cesare De Rosis

La situazione italiana è drammatica e la politica non dà risposte. Lo scenario stesso non è dei migliori. Emerge un Movimento 5 Stelle, agile e destabilizzante. Se il recente esito del voto siciliano si proiettasse su scala nazionale, ne verrebbe fuori un quadro politico indecifrabile. D’altro canto il voto di protesta per la lista di Beppe Grillo, come ebbi già a scrivere di recente già in altra sede, è perfettamente comprensibile. Anche se gli indignati non riescono a fornire un progetto preciso della nuova economia, della nuova società o dell’uomo nuovo, che dovrebbero sostituire i modelli dell’ancien régime. Tutte le terapie proposte sembrano parziali e nessuna ispira una fiducia assoluta. A questa anomalia se ne aggiunge un’altra: la democrazia “viziata” vigente in Italia. Con il governo Monti la democrazia non è sospesa, ma la situazione è comunque anomala. Casini,”ottimo” politicante figlio perfetto della prima Repubblica, ha di recente rilasciato alcune dichiarazioni che lasciano di sasso. “Noi lavoriamo perche’ alle prossime elezioni politiche Mario Monti sia richiamato in servizio permanente effettivo e sia investito dalla gente della possibilita’ di continuare a lavorare”. Lo dice il leader dell’ Continua a leggere

Spezzano commemora don Benedetto Gismondi

Di Cesare De Rosis

I Santi sono tanti, in ogni epoca e in ogni situazione di vita ve ne sono stati. Ma ci sono non poche figure che non risultano nella “Bibliotheca Sanctorum” o nel martirologio Romano in quanto ancora non sono saliti sugli onori degli altari. L’orionino Don Benedetto Gismondi (1901- 1972) è uno di questi. E’ stato parroco della parrocchia del Carmine dal 1962 alla morte avvenuta il 16 novembre 1972. Volle essere sepolto nel cimitero di Spezzano. La cittadina arbëreshë lo ha così ricordato con affetto nel 40esimo anniversario dal suo ritorno alla Casa del Padre. Suggestiva la celebrazione eucaristica avvenuta nella Chiesa di Costantinopoli ed officiata dal parroco don Fiorenzo De Simone. Nella memoria collettiva è rimasto celebre per la distribuzione dei “cinesini” (piccoli confetti alla cannella), che, a suo ricordo, sono stati distribuiti ai fedeli dopo la santa Messa di suffragio alla sua cara e dolce anima. A me piace dire che nelle anime ha promosso l’esperienza del Divino. Quando si dice che è stato un dono di Dio possiamo pensare che sono le misteriose attenzioni divine con le quali Dio si fa presente nella storia del mondo e dell’uomo. I fedeli pregano da tempo don Benedetto non meno che se fosse già santo. L’importante è la sostanza; se in una figura di cristiano si riconosce la santità e lo si prega la carta bollata avrà poi tutto il tempo di arrivare.

BRA – Hockey e sansostesi uniti in un progetto di solidarietà

Tratto da CuneoOggi.it

L’Associazione Sansostese, la squadra di hockey femminile HF Lorenzoni e la Ong di cooperazione Co.p.e, con il patrocinio del Comune di Bra, insieme per un progetto di solidarietà. Il sindaco Bruna Sibille ha ricevuto questa mattina i rappresentanti delle realtà coinvolte per condividere gli esiti della serata di beneficienza organizzata dai promotori dell’iniziativa a favore delle donne e dei bambini del villaggio di Msindo, nel sud della Tanzania.
L’impegno di tutti i collaboratori e la generosità dei numerosi partecipanti all’evento di solidarietà, svoltosi in ottobre, ha permesso di raccogliere la somma di 4.500 euro, che la Co.p.e. utilizzerà per portare avanti due progetti in terra africana. Si tratta della creazione e gestione di una scuola dell’infanzia e dello sviluppo di una cooperativa di cucito che impiega le donne del villaggio, il tutto nell’ottica di una futura autosostenibilità che valorizza le risorse locali e favorisce uno sviluppo sostenibile.
Il sindaco e l’amministrazione comunale hanno rivolto il proprio plauso all’associazione San Sosti e alla HF Lorenzoni di Bra, complimentandosi per i risultati ottenuti e auspicando prossimi interventi condivisi, anche a favore delle fasce più svantaggiate della cittadinanza.

Medaglia d’oro ad un illustre figlio di San Sosti

Ieri nella splendida Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma si è celebrata la 47° Festa dei Calabresi nel mondo. Una sala gremita di gente, calabresi e non, per omaggiare l’Associazione che fin dalla sua nascita ha avuto come obiettivo quello di valorizzare e diffondere gli aspetti  più nobili della tradizione calabrese, richiamando appieno quelle radici magno-greche che hanno ispirato la storia, la cultura ed il costume della Calabria e del suo popolo.
Alla presenza di numerose personalità sia del mondo sociale che politico ad iniziare dal  Presidente di Brutium Gemma Gesualdi, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno e per la Calabria l’assessore al Bilancio della Regione Calabria Giacomo Mancini, sono state consegnate le Medaglie d’Oro Calabria 2012 a uomini e donne di Calabria che con la loro vita e opere hanno onorato nel mondo la Regione. Tra queste l’illustre figlio di San Sosti, Mario Carbone.
Accoglieremo con grande orgoglio questo nostro conterraneo quando verrà a San Sosti, il 22 dicembre, per ricevere la cittadinanza onoraria.

Immagine

Le contrade senza fogne ancora per poco

Immagine

Scarichi fognari abusivi, centinaia di denuncie

Riceviamo e pubblichiamo i manifesti del Raggruppamento Democratico di Proposta