Archivi del mese: dicembre 2012

Gli studi del Centro ufologico. Un oggetto volante sui cieli del Santuario è un caso negli Usa

Di Alessandro Amodio (Giornalista Gazzetta del Sud – articolo del 27 dicimbre)

20121227 Gazzetta pag 01

Foto pubblicata sulla prima pagina della Gazzetta

Un Ufo al Pettoruto? La suggestiva ipotesi è suffragata da alcune immagini, scattate lo scorso 30 settembre, e pubblicate ora negli StatiUniti d’America sul celebre sito ufologico “Latest Ufo Sightings”. Ma davvero sarebbe stato avvistato un “Unidentifiedflying object”?. A sentire l’ignoto autore dello scatto, che ha inviato il materiale al Centro ufologico mediterraneo, il disco volante è stato fotografato proprio nei pressi del Santuario del Pettoruto. «Sono andato lì in visita con tutta la famiglia – ha affermato – e con la mia digitale ho scattato diverse foto: al paesaggio, ai familiari, alla facciata del Santuario, ecc. Il giorno dopo a casa ho scaricato le foto sul Pc e su una di quelle fatte alla facciata della Basilica ho notato, Continua a leggere

Immagine

Auguri di Buon Natale a tutti gli utenti.

Cartolina%20Goladelrosa

UFO a San Sosti: le foto attraverso il web stanno facendo il giro del mondo.

Di Raffaele Rosignuolo

100_1095In questi giorni le foto della nostra Basilica, con un oggetto non identificato sullo sfondo, stanno facendo il giro del mondo. A parlarne sono in tanti, dai portali web come Libero, Yahoo, Meteo Web, YouTube, a finire addirittura al “Latest UFO Sightings” (celebre sito ufologico degli Stati Uniti d’America). Ne parlano, soprattutto, gli Ufologi del Centro Ufologico Mediterraneo, che per primi hanno trattato la questione dopo aver ricevuto le foto da un pellegrino. Di seguito si pubblica l’articolo tratto dai siti web di Libero e Meteo Web.

Disco volante su una basilica a Cosenza: fotografato

Venerdì, 24 dicembre 2012 – 09:28:00

Un caso ufo davvero interessantissimo come dimostrato dalla recentissima pubblicazione del 22 dicembre, addirittura negli Stati Uniti d’America sul celebre sito ufologico “Latest UFO Sightings”. Un disco  volante è stato fotografato in provincia di Cosenza, cioè a San Sosti nei pressi di un santuario.  Ecco cosa ha dichiarato  l’autore dello scatto: “Mi sono recato in visita al Santuario del Pettoruto con tutta la famiglia, e con la mia macchina fotografica ho scattato Continua a leggere

PAPA VALORIZZA BUE ED ASINELLO. DALL’ANTICO TESTAMENTO ALLA TRADIZIONE MEDIOEVALE

Di Cesare De Rosis

asino_bueEsce in libreria, dopo una lunga attesa, il terzo e ultimo best seller di Papa Benedetto XVI sulla storia di Gesù. E’ stato uno dei doni più graditi ricevuti in occasione del Santo Natale, tant’è che l’ho letto nel giro di un giorno. Sono molte le notizie che ho appreso, e che, francamente erano a me finora sconosciute. Nel libro si legge: “Il calcolo dell’inizio del nostro calendario, basato sulla nascita di Gesù, fu effettuato da Dionigi il Piccolo, che sbagliò i calcoli con un margine di diversi anni”. “La vera data di nascita di Gesù risale a molti anni prima”, scrive il Pontefice. Sempre secondo il libro, al momento della nascita di Gesù, non c’erano il bue e l’asino e come scrive il Papa, “nel Vangelo non si parla di animali”. Mentre sulla datazione della nascita non mi sento di aggiungere nulla, sul secondo punto vorrei spendere una breve ma, spero, utile riflessione. Il Papa non dice che i due “tradizionali” animali non c’erano, ma che il Vangelo non ne parla. Da qui alcune polemiche, credo note.  Si legge infatti su un quotidiano: “Nel nuovo libro scritto da Papa Joseph Ratzinger ‘L’infanzia di Gesù’ viene sfatato un Continua a leggere

Immagine

La Gazzetta del Sud sulla Cittadinanza Onoraria a M.Carbone

Art San Sosti Gazzetta 22-12-2012

22 dicembre 2012: San Sosti dà la Cittadinanza Onoraria A Mario Carbone

 

manifesto

fronte
sretro

Immagine

Convegno sul Piano di Protezione Civile comunale: prevenzione e soccorso in caso di eventi calamitosi.

Manifesto 21122012

Progetto di legge presentato da Gianluca Gallo per una fondazione sui santuari mariani

Tratto da Dirittodicronaca

(Comunicato stampa) Una fondazione per promuovere la tutela e la valorizzazione dei santuari mariani della Madonna della Grotta, di Praia a Mare, e della Madonna del Pettoruto, di San Sosti.
L’ente potrebbe presto essere istituito grazie al progetto di legge presentato in Consiglio regionale dal consigliere regionale Gianluca Gallo. «La significativa ricchezza paleo-antropologica dei due santuari, unitamente al loro valore storico e culturale, alla luce dei pericoli di ordine ambientale e di sicurezza cui gli stessi sono esposti – osserva il vicecapogruppo consiliare dell’Udc – rendono necessario intraprendere iniziative che valgano da un lato a preservare l’esistente, e dall’altro a valorizzarlo ai fini di una crescita sociale ed economica dell’intero comprensorio, facendone risorsa di pregio non solo del popolo calabrese, quanto dell’umanità intera, se possibile sotto l’egida dell’Unesco. A questo tende il progetto di legge, che individua nello strumento della fondazione quello giuridicamente più idoneo a cogliere i risultati fissati».
Il santuario praiese, posto nel ventre di tre cavità rocciose a circa 90 metri sul livello del mare, frequentato già dai monaci basiliani, ospita la statua della Vergine, detta della Grotta. Quello sansostese, invece, eretto nel 1274, accoglie al suo interno la leggendaria statua in pietra della Vergine. «Si tratta di complessi monumentali unici nel Mezzogiorno», aggiunge Gallo, «che per le loro caratteristiche storiche, architettoniche e culturali merita invece di essere offerto alla conoscenza del mondo intero». In quest’ottica, ricorda il vicecapogruppo dell’Udc, il testo ora affidato al parere delle competenti commissioni consiliari prevede che «l’istituenda fondazione si adoperi per promuovere l’inserimento del sito nel patrimonio Unesco». Contemplata, altresì, l’instaurazione di rapporti istituzionali stabili con le altre fondazioni similari già operanti in Italia, oltre che con la Regione Calabria, la Soprintendenza ai beni architettonici e culturali, i Comuni interessati e, naturalmente, la Diocesi di San Marco Argentano-Scalea.

Storia di Santa Lucia, la tradizione del grano cotto a Spezzano Albanese e dintorni.

Di Cesare De Rosis

santa luciaA Spezzano Albanese il culto di Santa Lucia è molto sentito. Nella Chiesa Matrice dei Santi Pietro e Paolo è, infatti conservata una bellissima effige che rende giustizia alla proverbiale bellezza della Santa. Propongo in questa sede una esaustiva scheda biografica di Santa Lucia rintracciata di recente e che inserisco integralmente.
“Lucia nasce a Siracusa sul finire del III secolo, in un periodo compreso fra il 280 e il 290 d.C. (probabilmente nell’anno 284/285). La sua famiglia nobile e molto ricca è tra le più importanti della città. La madre si chiama Eutichia (in greco, Fortunata). Del padre non si hanno notizie certe.
L’infanzia di Lucia è particolarmente felice sia per la sua fede in Cristo sia  per i notevoli mezzi economici della famiglia. Purtroppo all’età di 5-9 anni rimane orfana del padre e questo evento Continua a leggere

Immagine

Il 13 dicembre a San Sosti: “Santa Lucia tra fede e tradizioni”.

manifesto santalucia p