Archivi del mese: agosto 2013

Immagine

Al via la IX Sagra “du spezzatinu e da carni i crapa”

sagra

Provocazioni e Arte dentro al Castello di Mottafollone nella Notte Bianca “Funk-Jazz“.

La Redazione

takaDalle foto storiche, raffigurazioni contemporanee e antiche, al ferro-battuto: una mostra “senza filtro” quella avvenuta sabato 10 agosto in una porzione del castello di Mottafollone appena restaurata da parte dei proprietari, Lucio Paura e De Loria Severina; una di quelle manifestazioni in cui è l’espressione a prevalere sulle forme. Il castello ha assunto le sembianze di una galleria d’arte “contemporanea-antica” insolita che, rompendo gli schemi, ha voluto – con le opere inserite dai vari artisti locali – suscitare delle provocazioni, come la composizione  “gallo-cicogna” realizzata dallo stesso Lucio Paura.

I curatori della mostra sono stati Francesco Bartucci, maestro del ferro-battuto, e Lucio Paura, poeta  pitto-scultore, autore di numerose opere provocatorie ormai da tempo conosciute.

L’evento “Notte Bianca Funk-Jazz” è stato realizzato grazie all’associazione “Pro-Esaro” e al patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Mottafollone, un avvenimento di quelli forti, che ha portato più di tremila persone: il messaggio è passato senza mezzi termini e l’espressione artistica ha prevaricato su tutto il resto. L’arte è anche questo. Il Castello di Mottafollone si è trasformato, assumendo un aspetto insolito, grazie a istallazioni, disegni e creazioni di vario genere, con le quali sono state riempite le pareti nude della fortezza medievale. Centinaia di quadri, oggetti in ferro-battuto minuziosissimi, raccolti ed esposti a riempire la superficie dal basso verso l’alto. Seguendo il percorso, accompagnati da una musica di sottofondo suonata dal gruppo “Takabum street band”, l’espressione dell’arte è diventata forte colpendo gli spettatori. Fiaccole accese e oggetti storici hanno suscitato forti sensazioni nei visitatori che non sono riusciti a restare indifferenti, specialmente all’interno della sala divisa da un arco stupendo,  dove i disegni grafici hanno richiamato messaggi poetici. Si è viaggiato dunque sull’onda di un’atmosfera particolare e delle evocazioni, resa ancora più forte da quella cornice particolare qual è appunto il castello.

Immagine

Reliquia di Padre Pio a San Sosti

San Pio004

Intitolazione Villetta Comunale al Generale Dalla Chiesa

Si pubblicano i video dell’evento del 19-07-2013.

 

Servizio a cura di P.Balestra

 

Immagine

Rispolveriamo i ricordi e valorizziamo il paese a cura della Pro Loco “Artemisia”

3 agosto 2013