Provocazioni e Arte dentro al Castello di Mottafollone nella Notte Bianca “Funk-Jazz“.

La Redazione

takaDalle foto storiche, raffigurazioni contemporanee e antiche, al ferro-battuto: una mostra “senza filtro” quella avvenuta sabato 10 agosto in una porzione del castello di Mottafollone appena restaurata da parte dei proprietari, Lucio Paura e De Loria Severina; una di quelle manifestazioni in cui è l’espressione a prevalere sulle forme. Il castello ha assunto le sembianze di una galleria d’arte “contemporanea-antica” insolita che, rompendo gli schemi, ha voluto – con le opere inserite dai vari artisti locali – suscitare delle provocazioni, come la composizione  “gallo-cicogna” realizzata dallo stesso Lucio Paura.

I curatori della mostra sono stati Francesco Bartucci, maestro del ferro-battuto, e Lucio Paura, poeta  pitto-scultore, autore di numerose opere provocatorie ormai da tempo conosciute.

L’evento “Notte Bianca Funk-Jazz” è stato realizzato grazie all’associazione “Pro-Esaro” e al patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Mottafollone, un avvenimento di quelli forti, che ha portato più di tremila persone: il messaggio è passato senza mezzi termini e l’espressione artistica ha prevaricato su tutto il resto. L’arte è anche questo. Il Castello di Mottafollone si è trasformato, assumendo un aspetto insolito, grazie a istallazioni, disegni e creazioni di vario genere, con le quali sono state riempite le pareti nude della fortezza medievale. Centinaia di quadri, oggetti in ferro-battuto minuziosissimi, raccolti ed esposti a riempire la superficie dal basso verso l’alto. Seguendo il percorso, accompagnati da una musica di sottofondo suonata dal gruppo “Takabum street band”, l’espressione dell’arte è diventata forte colpendo gli spettatori. Fiaccole accese e oggetti storici hanno suscitato forti sensazioni nei visitatori che non sono riusciti a restare indifferenti, specialmente all’interno della sala divisa da un arco stupendo,  dove i disegni grafici hanno richiamato messaggi poetici. Si è viaggiato dunque sull’onda di un’atmosfera particolare e delle evocazioni, resa ancora più forte da quella cornice particolare qual è appunto il castello.

Una risposta a “Provocazioni e Arte dentro al Castello di Mottafollone nella Notte Bianca “Funk-Jazz“.

  1. Ragazzi grazie di cuore per l’articolo dedicatoci, spero di continuare con il mio staff a rendere di nuovo omaggio a nostro territorio, Pro esaro ha raggiunto un importante obbiettivo il 10 agosto 2013.

    Bilancio positivo dunque per una manifestazione, come la Notte Bianca, che ha permesso il verificarsi di un altro lieto evento, ancora più speciale: L’ABBATTIMENTO DI UN MURO virtuale di mancanza di cooperazione tra le varie istituzioni, associazioni e privati presenti sul territorio.

    La manifestazione ha dimostrato, in modo inequivocabile, che questo tipo di sinergie, se c’e la volonta’ da parte di tutte le componenti, sono possibili e proficue. La strada e’ finalmente aperta alle future possibilita’ di interazione dinamica tra esse, e funzionale alla promozione artistico e socio-culturale del comune e piu’ in generale del territorio della valle dell’Esaro.

    L’auspicio e’, quindi, che eventi del genere tornino a ripetersi, che tutte le suddette componenti, mettendo da parte vecchi rancori ed incomprensioni, si siedano nuovamente attorno ad un tavolo e profondano sforzi comuni in un rinnovato spirito di cooperazione attiva e orientata alla creazione di ricchezza non solo economica, di cui beneficerebbe senza ombra di dubbio la cittadina ai piedi del Pollino.

    Un ringraziamento speciale va a Lucio Paura, Deloria Severina e famiglia, nonchè a Francesco Guzzolino, Antonio Spagnuolo, Francesco Bartucci e al Comune di Mottafollone che ha patrocinato questo importante evento promozionale per il nostro comune.

    Mentre nota di merito va a: Francesco Todaro, Giusy Anzillotta, Suellen Anzillotta, Spagnuolo Giovanni e Vicchio Giuseppe attori della realizzazione dell’evento.

    Il Presidente di Pro esaro – promozione e sviluppo

    Geom. Enzo Ferraro

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...