San Sosti e dintorni
Categorie
- 1 (1)
- AMBIENTE (23)
- ARCHEOLOGIA E STORIA (47)
- ARTIGIANATO (1)
- BANDI (26)
- CR0NACA (68)
- CULTURA E COSTUME (179)
- Biografie (4)
- Cesare De Rosis (32)
- Epistolario Fra'Giovanni (11)
- Francesco Aragona (1)
- Francesco Capalbo (23)
- Voce alle donne (5)
- EVENTI (161)
- Lauree (6)
- Ricorrenze (6)
- IDEE PER LO SVILUPPO (10)
- MATERIA LEGALE (2)
- News dalla carta stampata (43)
- Alessandro Amodio (36)
- POLITICA LOCALE (225)
- Comizi elettorali (14)
- Lo Spadaccino (13)
- POLITICA NAZIONALE (28)
- RUBRICA DEL MEDICO (31)
- Antonio Vigna (23)
- Giovanni Rosignuolo (7)
- SCIENZA (2)
- SPORT (31)
- Pallavolo (10)
- VOCE AL CITTADINO (67)
Collegamenti rapidi
SITI AMICI
-
Unisciti a 740 altri iscritti
Visite
- 879.176 accessi non totali ma relativi agli ultimi 364 giorni (anno)
Le parole più usate in questo sito
Alessandro Amodio Alessandro Amodio Gazzetta del Sud AMBIENTE AMCI Associazione Medici Cattolici Italiani Antonio Ferraro San Sosti Antonio Vigna Archeologia Calabria Archeologia della Valle dell'Esaro Archeologia nel Parco Nazionale del Pollino Atletica Castrovillari Atletica Libertas Lamezia Carnevale sansostese Castrovillari Cesare De Rosis Cetraro Comune di San Sosti Comunicato Stampa Concorso Letterario Internazionale Consigli del medico Consulta Giovanile di San Sosti Consulta Giovanile San Sosti CR0NACA Dissociatore Molecolare ECOLOGICA SUD BET VOLLEY Elezioni Amministrative San Sosti Fabio Novello Fiera del Pettoruto Fondazione Brettion Francesco Capalbo Francesco Capalbo Mille storie mille memorie Francesco Quercia Frate Giovanni Gazzetta del Sud Giornale Interattivo Giovanna Daniele Giuseppe Fiore Goladelrosa.eu Grazia La Cava Italia dei Valori Lo Spadaccino Lo Spadaccino di San Sosti Lucio Paura Madonna del Pettoruto Maria Teresa Cammarella Mario Carbone Mario La Cava Massimo Gramellini Michele Iannello Michele Iannello San Sosti Minoranza consiliare San Sosti Mottafollone Ospedale di Castrovillari Parco Nazionale del Pollino Pettoruto Pietro Bruno Politica Politica Calabrese Politica della Valle dell'Esaro Politica di San Sosti POLITICA ITALIANA POLITICA LOCALE Politica nei giovani Premio Pettoruto Pro Loco Artemisia Pro Loco Artemisia San Sosti Raffaele Rosignuolo RUBRICA DEL MEDICO San Sosti Spezzano Albanese SPORT Valle dell'Esaro Vincenzo Oliva Violenza sulle donne VOCE AL CITTADINO Voce alle Donne
Archivi del mese: settembre 2013
ImmaginePiano Faunistico Venatorio Provinciale
Contrassegnato da tag Piano Faunistico Venatorio Provinciale, San Sosti
Mantenimento stazione del corpo forestale, Oliverio scrive ai ministri De Girolamo e Orlando
Si pubblica il contenuto di una lettera che il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio ha inviato ai Ministri delle Politiche Agricole e Forestali Nunzia De Girolamo, dell’Ambiente Andrea Orlando ed al Capo del Corpo Forestale dello Stato Cesare Petrone, riguardo al mantenimento della stazione del Corpo Forestale di San Sosti. Un presidio, quest’ultimo, istituito nel 1912, importante e strategico per l’area territoriale ai fini della conservazione e salvaguardia del patrimonio boschivo e forestale.
Di seguito il testo della missiva:
“In riferimento al decreto del 28 marzo u.s., con il quale si è provveduto alla rideterminazione della pianta organica degli uffici periferici del Corpo Forestale dello Stato e relativo accorpamento e soppressione di Comandi Stazione forestali, tra cui quello del Comune di San Sosti, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, mi pregio sottoporre alla Vostra attenzione la situazione in cui si verrebbe a trovare il territorio del Comune di San Sosti (CS) – peraltro provvisto di invasi antincendio – qualora non venisse riconsiderata tale decisione.
Diventa utile evidenziare che la stazione di San Sosti, istituita nel 1912, durante tutti questi anni, ai fini della conservazione e salvaguardia del patrimonio boschivo e forestale, ha assicurato un presidio importante e strategico per la parte occidentale della Valle dell’Esaro nella cui zona ne fa parte, oltre la Gola del Fiume Rosa, il Santuario Mariano della Basilica del Pettoruto, meta di migliaia di pellegrini, visitatori e escursionisti durante tutto il periodo dell’anno.
Diventa altresì utile evidenziare che il Comune di San Sosti, venendo incontro alle esigenze di contenimento della spesa pubblica, con proprio atto deliberativo, ha offerto a titolo gratuito la disponibilità di concedere idonei locali per ospitare la stazione del Corpo.
Ulteriore elemento a favore del mantenimento della stazione come presidio fisso è che il territorio di San Sosti, nei prossimi anni, vedrà aumentata la presenza di turismo ambientale e di montagna poichè verrà realizzato un centro visite foresteria e di sentieristica attrezzata, per cui la presenza di Agenti risulterà indispensabile ai fini di preservare il patrimonio boschivo e forestale.
Mi appello, pertanto, alla Vostra puntuale valutazione del caso e resto fiducioso che le sintetiche notizie e considerazioni sopra esposte, peraltro condivise dalle Istituzioni Locali, dalla Regione Calabria e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, possano trovare accoglimento nella richiesta di mantenimento del presidio fisso della Stazione del Corpo Forestale di San Sosti”.
Pubblicato in CR0NACA
Contrassegnato da tag Mantenimento stazione del corpo forestale Son Sosti, Presidente Provincia Cosenza, San Sosti