Archivi del mese: aprile 2016

Le cose più belle

Di Antonio Vigna

Nella luce filtrata dai colori della vegetazione, mentre la mente si abbandona, scorrono dolcissimi e belli i miei pensieri. Quando voglia di vivere ed arte creativa si fondono, magicamente appaiono le regole del mondo. Spesso erroneamente scartiamo soluzioni che crediamo sbagliate perché troppo semplici ed immediate,  troppo facili per essere la verità che al contrario andiamo  a ricercare in contesti più complicati, perdendo di vista la linearità dei rapporti e la logica consequenzialità delle cose che ci circondano. La vita fin dalla nascita è sempre stata un continuo lottare e superamento di ostacoli, spesso ci mette a dura prova, a volte crediamo di non avere  la forza necessaria per andare avanti, a volte ci esaltiamo, diventiamo esageratamente esigenti ed esuberanti, distratti dimentichiamo di considerare che non sta scritto da nessuna parte che  possiamo pretendere quello che vogliamo o pensare di essere immortali, al contrario il nostro cammino, improvvisamente e senza preavviso, può drasticamente cambiare in peggio o interrompersi per sempre. Quante volte dalla tensione emersa dalla criticità di un Continua a leggere

Il nuovo libro di Ida Perrone. Una canzone che diventa romanzo.

La Redazione

La scrittrice Calabrese Ida Perrone torna a far parlare di se con un nuovo libro,  La casa senza specchi, che racconta le vicende di una donna e il suo duro percorso per affermarsi in una società dove spesso molte ragazze sono vittime di abusi. La storia è ambientata nell’Italia del Sud verso la fine degli anni Quaranta.
Il romanzo è tratto da un testo di una canzone della giovane cantautrice Noemi Bruno, che la scorsa estate, tra i tanti eventi musicali, ha aperto anche il concerto degli Stadio a Rocca Imperiale (Cs).
Un tema forte, quello degli abusi sulle donne, pieno di orrore e di estrema solidarietà. Un sentimento di rabbia e repulsione pervade l’animo delle  vittime, le quali, cadono in uno stato di “depressione malinconica” e di contenimento dell’energia vitale dove  si è incapaci di svincolarsi. Ma nonostante questo, la protagonista, cerca di rifarsi una vita in un’altra città e nonostante la sua tristezza, il ricordo di quella vecchia casa <<dall’odore acre della polvere depositata sulle tende>> … <<una casa senza specchi>>, accoglie dentro di sé quell’amore per il mondo e per la ricerca di una propria identità.
… Una storia che attira a sé donne accomunate dallo stesso “disagio”.
E’ un romanzo da leggere d’un fiato, in quanto raccoglie i temi più profondi della nostra società, intrisi da un velo di amara sofferenza, ma smorzati da un vibrato esistenziale e psicologico che accarezza l’intera opera.

Ida Perrone