COMUNICATO STAMPA

Di Maria Pina Aragona (Presidente Consulta Giovanile)

Il 5 aprile 2017 la Giuria del “Premio Pettoruto” ha avviato i lavori di valutazione delle 194 lettere pervenute. Ecco i nomi dei Giurati che con dedizione e serietà hanno messo a disposizione del Premio la loro professionalità.

Giovanna Daniele: Presidente di Giuria.
Vive a San Sosti (CS). Inizia ad esprimere la sua creatività artistica da adolescente attraverso le sue prime liriche guidata ed ispirata dalla sua continua ricerca introspettiva fino a fare di questa sua inclinazione la più grande passione. Ha conseguito la maturità tecnica. Raccoglie i suoi scritti nel 1999 nella collana “Il giardino di cristallo ” in memoria della sua cara madre. Partecipa con successo a vari concorsi letterari classificandosi sul podio e ricevendo premi prestigiosi. Molti dei suoi componimenti sono contenuti in tre volumi dell’Antologia ”La voce del poeta “. Collabora al blog Progetto d’Amore (www.mariofestapoeta.blogspot.com) come recensitrice delle opere letterarie e come autrice. E’ ideatrice del Concorso Letterario Internazionale “Lettera d’amore” bandito nella sua unica edizione nel 2014, finalizzato alla salvaguardia della scrittura a mano, e del concorso letterario “Premio Pettoruto” avente la finalità di salvaguardare le lingue locali oltre che la scrittura a mano. Il suo cammino artistico si intreccia con quello della scienza quale sua altra più grande passione, attraverso un percorso universitario in atto presso la facoltà di Scienza della nutrizione all’Unical.

Stefania Postorivo.
Laurea magistrale in scienze politiche e laurea magistrale in servizi sociali.  Iscritta all’albo dei giornalisti e all’albo A degli assistenti sociali specialisti. Corrispondente del giornale “La Provincia”.  Segretaria Cai. Moderatrice, relatrice e organizzatrice di convegni.

Giovanni Cristofalo.
Laurea in Storia e Filosofia indirizzo moderno. Consegue oltre alla idoneità anche l’abilitazione per l’insegnamento di Storia e Filosofia, Storia dell’Arte e Materie Letterarie. Oggi è docente di ruolo di Materie Letterarie e dal 2000 è Coordinatore per l’area del Pollino, Esaro e Fullone del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Italiani e Stranieri) che raggruppa 16 Comuni ed oltre trenta scuole.  Parallelamente ai suoi interessi di Docente nutre fin da ragazzo una forte passione per la politica e per la scrittura. Candidato al Centro Editoriale e Televisivo della facoltà di Lettere e Filosofia nel 1986 risulta essere il primo eletto. Ha rivestito, tra le altre, la carica elettiva di Sindaco del Comune di Malvito dove è stato artefice di memorabili e coraggiose battaglie a favore della legalità e della cultura che gli hanno valso nel 2012 anche una medaglia della Presidenza della Repubblica. Nel tempo alcuni suoi scritti sono apparsi sulle maggiori testate giornalistiche calabresi. Ha collaborato per cinque anni con “Il Quotidiano della Calabria”. Dal 1988 al 1992 è stato Vice Direttore di un periodico di politica e cultura locale “Il malvitano”, diretto dal giornalista Santino Fasano. Ha pubblicato cinque saggi storici ed una raccolta di poesia. Sposato con due figli vive a Malvito nella ridente Piana di Pauciuri.

Roberto Giuseppe.
Educatore di tante generazioni alla lealtà, al coraggio ed alla forza di essere “sempre se stesso”. Responsabile del plesso di Mottafollone (CS) e vicario dell’istituto comprensivo di San Sosti per oltre 30 anni. Consigliere e Assessore del distretto scolastico di Roggiano Gravina. Ha partecipato in tante commissioni di concorso per ragazzi presso il distretto scolastico n.25 di Roggiano Gravina e Comunità Montana Unione delle Valli di Malvito. Ha collaborato e collabora come corrispondente con “Il tempo”, “Il mattino”, la “Gazzetta del sud”.

Don Ciro Favaro.
Maturità liceale e studi teologici. Rettore del Santuario Regionale Basilica Minore Maria Santissima Incoronata del Pettoruto in San Sosti (CS).

Gli organizzatori del “Premio Pettoruto” comunicano ai gentili partecipanti che le operazioni di valutazione degli elaborati sono ancora in corso.

I membri della giuria sono chiamati a valutare lettere non solo numerose ma anche di pregevole qualità; una qualità tale da richiedere tempi più lunghi del previsto, per poter giungere ad un obiettivo e unanime giudizio finale.

Nell’attesa di poter annunciare presto l’atteso giorno della cerimonia di premiazione gli organizzatori scrivono: “Lasciateci esprimere i nostri complimenti più gioiosi verso ognuno di voi, per aver messo in gara le vostre risorse, il vostro cuore, la vostra arte. Ma, aldilà dell’aspetto competitivo, va a voi tutti un grazie particolare per il sostegno e il contributo dati al progetto “Ritorno alla Penna ” mosso a sensibilizzare l’importanza della scrittura a mano, messa a dura prova dall’era del touch. E, per essere, vieppiù, i protagonisti più meritevoli e lodevoli di questa iniziativa culturale e sociale, in cui incoroniamo vincitore ognuno di voi, con una riguardevole forte simpatia verso i più piccoli, i quali con la loro genuinità e freschezza hanno conquistato con tanta letizia i cuori di ogni giurato.”

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...