Gli organizzatori del “Premio Pettoruto” comunicano con grande emozione ai gentili partecipanti che le operazioni di valutazione degli elaborati sono ultimate.
Dal 2 al 10 maggio, i cinque membri della Giuria tecnica chiamati a valutare le lettere pervenute, tanto numerose quanto di eccellente contenuto, hanno affrontato il compito loro affidato con alta dedizione e professionalità.
Presidente di Giuria: Giovanna Daniele.
Inizia ad esprimere la sua passione verso la letteratura e la poesia in età scolastica, materializzandola negli anni successivi nella composizione di numerose liriche pubblicate in varie antologie: “Antologia del poeta” di Concilia Qui ,” Il Federiciano” di Aletti Editori. Ottiene prestigiosi Premi ed importanti riconoscimenti.
Convinta del grande valore umanizzante che la cultura poetica porta con sé, decide di farne uno strumento socio-culturale comunicativo ed educativo. È Ideatrice del Concorso Letterario Internazionale “Premio Pettoruto” e del progetto “Il Ritorno Alla Penna”, atto a sensibilizzare alla scrittura a mano e al recupero delle lingue locali, con la finalità ultima di dare vita, prossimamente, ad una “Biblioteca delle lettere”. Co – ideatrice del gruppo ” Fede e Poesia”. Recensitrice del Blog “Progetto d’Amore”. Co-responsabile della Rubrica Fede e Poesia del giornale on-line Street News. Membro del Comitato d’Onore per il prestigioso “Premio Città di Battipaglia”. Membro e Vicepresidente della Commissione Esaminatrice del “Premio GianVincenzo Gravina”. Promotrice del gemellaggio culturale – religioso San Sosti – Battipaglia. Responsabile della Kjbook Libreria-Virtuale, settore social network, per la Promozione /vendita libri ed eventi annessi.
Alla passione letteraria unisce lo studio universitario in scienze della nutrizione coltivando uno spiccato interesse verso le scienze giacché guidata dal convincimento che la vita è un’equazione : ” La letteratura sta allo spirito come la scienza sta al corpo”.
Alle prese con le votazioni, accanto a Giovanna Daniele, quattro giurati d’eccezione tra riconferme e nuove entrate:
Stefania Postorivo:
Vive a Roggiano Gravina (CS).
Laurea magistrale in scienze politiche e laurea magistrale in servizi sociali.
Iscritta all’albo dei giornalisti e all’albo A degli assistenti sociali specialisti. Corrispondente del giornale “La Provincia”. Segretaria Cai. Assessore alla Cultura del Comune di Roggiano Gravina (CS).
Roberto Giuseppe.
Vive a Mottafollone (CS).
Educatore di tante generazioni alla lealtà, al coraggio ed alla forza di essere “sempre se stesso”.
Responsabile del plesso di Mottafollone (CS) e vicario dell’Istituto comprensivo di San Sosti per oltre 30 anni. Consigliere e Assessore del distretto scolastico di Roggiano Gravina.
Corrispondente per “Il Tempo”, “Il Mattino”, la “Gazzetta del Sud”.
Valentina Bruno.
Classe ‘87.
Maturità classica e laurea a pieni voti in Lettere e Filosofia presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma. Anni di studio impegnato, di soddisfazioni e di lavoro nella Biblioteca dell’ateneo capitolino e una tesi in dialettologia e linguistica. Un lavoro di un anno speso ad analizzare le Epistole di San Paolo scritte in volgare veneto-toscano del 1400 che hanno acceso in lei un forte interesse verso una lingua tanto lontana quanto appassionante.
Pronta per iniziare una nuova vita lontano dalla sua Calabria con un grande sogno nel cuore: tornare e respirare aria nuova, pura e giusta.
Antonio Natale.
Vive a Castrovillari. Laurea in Lettere e Filosofia all’Università di Lecce e studi teologici all’Istituto di Scienze Religiose “Vittorio Bachelet” di Cassano allo Jonio.
E’ stato, per un quarantennio, Docente di Materie Letterarie in Istituti di I e II grado dell’Alto Jonio e del Pollino. Ha collaborato per lungo tempo a riviste e giornali di stampa locale.
Cultore dei classici latini e greci, associa tuttora alla passione per le lettere antiche quella per la storia delle tradizioni popolari e del dialetto, testimonianza dell’amore incondizionato per la sua Terra.
Insieme ad un gruppo di amici di Francavilla, città natale, nel 2016, ha fondato l’Associazione Culturale “Koinè Diálectos”, che si interessa di demologia e di dialettologia. È fondatore e guida della “Compagnia del Teatro Francavillese” insieme alla quale porta in giro le sue commedie in vari teatri.
Per la sua attività di poeta, narratore e commediografo ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti.
*****
Presentata con orgoglio la Giuria, gli Organizzatori sono oltremodo lieti di comunicare la data della cerimonia di premiazione che si svolgerà presso la sala multimediale della Casa Assistenziale San Giuseppe, in San Sosti (CS), località Pettoruto, il Primo giugno 2018.
Durante la cerimonia saranno assegnati riconoscimenti, premi e menzioni alla presenza di numerosi ospiti e della giornalista Simona Dalla Chiesa, figlia del Generale a cui il Premio Pettoruto ha inteso quest’anno dare omaggio.