Archivi categoria: POLITICA NAZIONALE

Europee 2014: anche a San Sosti vince il PD, Mastella di FI il più votato.

Di seguito tutti i risultati

Risultati europee 2014 San Sosti

 

PD San Sosti

FI San Sosti

M5S San Sosti

NCD-UDC San Sosti

FDI-AN San Sosti

TSIPRAS San Sosti

Elezioni 2013: a San Sosti per Camera e Senato vince il Centrosinistra di Bersani con il 36.63% e il 37.90%

Di seguito i risultati per la CAMERA

PER LA CAMERA: Su 1819 elettori votano 1093 (60%).

pd

pdl

altri

bianche

Di seguito i risultati per il SENATO

PER IL SENATO: Su 1657 elettori votano 987 (59%).

pd

pdl

altri

bianche

Credibilità o inganno

Di Michele Iannello

Ci avviciniamo alle politiche, con le idee offuscate da ombre e situazioni a dir poco paradossali. In un sistema democratico, una buona legge elettorale dovrebbe riuscire ad assicurare a chi vince, la governabilità o almeno la più ampia rappresentanza delle forze politiche operanti nei territori. Un sistema politico-istituzionale rappresentativo ed efficace, che richiede a coloro eletti, adattamento creativo, capacità di gestione ma ancor più importante la scelta dei candidati da parte dei cittadini. In questo caso, le liste bloccate non consentono agli elettori di scegliere tra diversi candidati della stessa formazione politica e come se non bastasse, il diverso criterio di attribuzione del premio di maggioranza (alla camera su scala nazionale e al senato su base regionale) può produrre maggioranze diverse nelle due camere, con conseguente difficoltà di rappresentatività a favore della governabilità. Il principio di fedeltà dell’eletto verso l’elettore, le regole del confronto politico dovrebbero rimanere costanti nel tempo e non essere cambiate a piacimento. Noi cittadini, in tutto ciò dovremmo intravvedere la possibilità di riannodare il rapporto tra politici e territorio tra istituzioni e vita comune. Perché chiamarla porcellum, una legge elettorale non Continua a leggere

Risultati Primarie PD a San Sosti

Buona affluenza a San Sosti per le primarie del PD.

Questi i risultati:

VOTANTI: 181

Bersani 144 voti

Tabaci 19 voti

Renzi 14 voti

Ventola 4 voti

Il referendum nascosto per tagliare gli stipendi dei politici

Da alcune settimane è partita la raccolta firme per tagliare gli stipendi di  deputati e senatori. Un referendum abrogativo in tono minore, dato che nessuno  ne parla. Promotore il partito dell’Unione popolare «Abbiamo spedito i moduli a tutti i comuni  italiani – spiega il segretario Maria Di Prato – tutti i cittadini possono  partecipare». Lo sanno in pochi, eppure in questi giorni è possibile firmare per tagliare gli  stipendi dei nostri parlamentari. La raccolta delle sottoscrizioni è promossa  dal piccolo partito Unione popolare. Una campagna referendaria in tono minore,  che rischia di rivoluzionare la politica italiana. Eppure sono in pochi a conoscere la campagna. «Ci stanno  boicottando» denunciano dall’Unione popolare. «Poche righe sui giornali,  pochissimo spazio in televisione. A darci una mano è il web: su facebook abbiamo  già contattato circa 120mila cittadini». Tredicimila gli iscritti al gruppo. «È  importante che tutti lo sappiano – lancia un appello Maria Di Prato – noi  abbiamo inviato i moduli per la raccolta delle firme a tutti gli ottomila comuni  italiani. Si può firmare ovunque, basta chiedere del referendum dell’Unione  Popolare».
L’obiettivo è ambizioso. Devono essere raccolte 500mila  firme entro la metà di agosto. Ma non impossibile. «Siamo quasi a Continua a leggere

ZONADEM: al via i banchetti per la raccolta delle firme sull’abrogazione del “Porcellum”

Come preannunciato nei giorni scorsi in un precedente comunicato stampa, ZonaDem avvierà la raccolta delle firme sul territorio della provincia di Cosenza con l’obiettivo di contribuire fattivamente al raggiungimento delle 500.000 firme necessarie per ritornare alle urna ed esprimersi sulla modifica dell’attuale legge elettorale. <<L’obiettivo di ZonaDem – affermano in una dichiarazione congiunta Domenico Bevacqua e Francesco Gervasi, coordinatore per i referendum – è quello di raggiungere l’obiettivo minimo di 5.000 firme nel territorio provinciale>>.
Per raggiungere tale traguardo ambizioso l’associazione politico – culturale ZonaDem organizzerà nel prossimo fine settimana banchetti per la raccolta firme in circa 40 comuni della provincia di Cosenza, comuni medio – grandi e piccoli tra cui: Cosenza, Rende, Montalto, Rossano, Castrovillari, Longobucco, Mendicino, Dipignano, Altilia, Trenta, Cerchiara di Calabria, San Lucido, Bisignano, Spezzano Albanese, Spezzano della Sila, Sant’Agata d’Esaro, San Sosti, Cropalati Continua a leggere

Secondo il Financial Times l’Italia è impantanata e la crisi sta mettendo in evidenza l’incapacità politica dell’attuale governo: “Crisis exposes weakness of Italian coalition”

Di Raffaele Rosignuolo

Il Financial Times, nell’articolo del 31 agosto (di seguito allegato), parla della crisi italiana. Scrive che gli italiani, al ritorno dalle vacanze estive, si trovano di fronte una maggioranza di governo «impantanata» sulla manovra economica, sulle cui misure prevale ancora il caos. L’articolo “bacchetta”, inoltre, l’informazione diffusa dai telegiornali nazionali, in particolar modo quella della Rai che ieri, 31 agosto, piuttosto che approfondire sulla questione economica  italiana – dalla quale dipendono le sorti economiche dell’Unione Europea –  ha preferito dare spazio a servizi tipo “un cane che ingoia un diamante, un uomo che trafigge la testa con cesoie da giardino e ristoranti di Parigi che servono cibi precotti” (Tg2 delle 13.00). Di fatto la situazione economica italiana è Continua a leggere

Per i lettori un vademecum sul referendum del 12 e 13 giugno

QUESITO 1 (Servizi pubblici locali)
Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica – Abrogazione

Fac-simile scheda

Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall’art. 30, comma 26, della legge 23 luglio 2009, n. 99, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art. 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee”, convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n. 166, nel testo risultante a seguito della sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale ?

QUESITO 2 (Tariffa servizio idrico)
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito
Abrogazione parziale di norma

Fac-simile scheda

Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito” ?

QUESITO 3 (energia elettrica nucleare)
Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio di energia elettrica nucleare

Fac-simile scheda

Volete voi che siano abrogati i commi 1 e 8 dell’articolo 5 del decreto-legge 31 marzo 2011 n. 34 convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 2011 n. 75?

QUESITO 4 (legittimo impedimento)
Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte costituzionale

Fac-simile scheda

Volete voi che siano abrogati l’art. 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonché l’art. 2 della legge 7 aprile 2010, n. 51, recante “Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza” ?

Si vota Domenica 12 giugno, dalle ore 8:00 alle ore 22:00, e lunedì 13 giugno, dalle ore 7:00 alle ore 15:00.

Molti dubbi sulla gestione politica della Sanità calabrese

Di Francesco Quercia

A distanza di mesi dal piano di rientro dei debiti della Sanità, con previsioni di tagli indiscriminati di posti letto e chiusura di ospedali – su cui non voglio sindacalizzare -, mi viene spontaneo chiedere: ma in una Regione come la nostra o, meglio, in un territorio come il nostro, come quello del Pollino, prima di effettuare qualsivoglia taglio di posti letto, non si doveva tenere conto dell’orografia frastagliata del territorio, per giunta malservito dai mezzi di comunicazione? Perché non si è valutato tutto ciò, anche rispetto al resto del territorio Italiano,  prima di approntare la discriminata distribuzione di posti letto nella nostra Regione? Come mai non si è fatta un’equa distribuzione sul territorio, tenendo conto delle strutture attive presenti? Come mai si è penalizzato il Nord Calabria, rispetto al resto della Regione, nella distribuzione dei posti letto in percentuale per abitanti? Come mai questa assurda norma per l’esenzione ticket, che penalizza i lavoratori a basso reddito e gli inoccupati, salvaguarda, però,  i pensionati fino al reddito di 36.000 euro? Forse perché Continua a leggere

Solo per riflettere un po’.

Di Antonio Ferraro

san sosti giornale interattivoPericle – Discorso agli Ateniesi, 461 a.C.
Qui ad Atene noi facciamo così.
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.
Qui ad Atene noi facciamo così.
Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza.
Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a Continua a leggere