Di G. Cesare De Rosis
Dante Alighieri lo collocò fra i beati sapienti con queste parole: “E lucemi da lato / il calabrese abate Gioacchino / di spirito profetico dotato” (Par. XII).
L’opera di Gioacchino da Fiore è basata su una profonda meditazione delle Sacre Scritture. Sono stati tanti, nel corso dei secoli, ad avere studiato il pensiero di Gioacchino da Fiore. L’abate calabrese, infatti, ha ispirato per secoli i più grandi pensatori, studiosi, mistici, artisti e conquistatori europei. Fra gli altri: San Francesco, San Domenico, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Dante, Cristoforo Colombo, Tommaso Campanella, Tommaso Moro. Le idee ed il pensiero di Gioacchino hanno Continua a leggere