Archivi tag: Italia dei Valori

CERCASI GIOVANI………. INTERPRETAZIONE AUTENTICA

Circolo di San SostiPartecipazione e legalità

Di seguito al comunicato precedente datato 25/05/2010 ed in riferimento all’interpretazione data da alcuni lettori ed amici alla parola :”CURICULUM”, chiarisco e specifico che il significato autentico è:

  • il curriculum, intanto non viene chiesto per essere iscritto all’Idv, ma per avere una conoscenza delle attitudini per la politica, quindi per la formazione di una classe dirigente sana, trasparente, impegnata e che possa soddisfare i bisogni di tutti e non soltanto di pochi cittadini, con parsimonia, giustizia sociale ed equa distribuzione della ricchezza con la diligenza del buon padre di famiglia;
  • le attività o funzioni possono essere: imprenditori agricoli, Continua a leggere

CERCASI GIOVANI……….

Circolo di San Sosti – Partecipazione e Legalità

Come tutti sapete, San Sosti è rimasta priva del suo primo cittadino.
Il Sindaco Ing. Michele Sirimarco, già dichiarato decaduto in primo grado dalle funzioni di Sindaco dal Tribunale di Castrovillari, è rimasto impigliato nel giudizio di secondo grado presso La corte di Appello di Catanzaro, per non aver notificato alle parti interessate il ricorso di appello congiuntamente al decreto di fissazione della udienza, entro dieci giorni dalla data della comunicazione del provvedimento presidenziale, termini assolutamente perentori.
L’IdV ritiene che il Sindaco è definitivamente decaduto Continua a leggere

TRASPARENZA E LEGALITA’

Di Giuseppe Fiore

Agli amici che mi scrivono,
Siete veramente convinti che la politica locale è preminente su quella nazionale, regionale e provinciale?
La politica locale è soltanto appetitosa, specialmente per chi non ha mai avuto potere. E’ soltanto un’illusione la politica esercitata come fine a se stessa nell’ambito esclusivo del proprio territorio. Per questi motivi San Sosti non cresce mai, anzi si spegne ogni giorno di più. Coltivare il proprio orticello non serve ad una comunità, ma esclusivamente a poche persone, ovvero a quelle persone che non vogliono che altri interferiscono nei loro loschi affari. Per crescere è necessario confrontarsi e lavorare con le altre comunità e stare a contatto diretto degli enti sovra comunali.
Comunque, San Sosti è un caso patologico, perché Continua a leggere

Il commento del presidente del circolo IdV di San Sosti sulla politica del Premier Berlusconi.

Di Giuseppe Fiore

Come al solito Berlusconi ed i suoi amici prendono in giro la popolazione italiana con false promesse e, comunque, sempre a favore dei ricchi a discapito del ceto medio, che lo sta distruggendo, dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Basta dare un’occhiata allo scudo fiscale e alle leggi ad personam che vuole mettere in atto, per rendersene conto, che offendono la dignità delle persone oneste e l’intelligenza degli italiani.
A mio avviso, se si vuole riprendere sul serio l’economia sono necessari provvedimenti in difesa delle classi più deboli, prelevando parte delle risorse alle classi più forti con adeguate ed eque Continua a leggere

Verso la nascita del partito “Italia dei Valori” di San Sosti.

Di Vincenzo Raimondi

San Sosti, 7/11/2009

Incontro programmatico per la nascita di un circolo dell’I.D.V. presieduto dal commissario locale Giuseppe Fiore, in presenza di un nutrito numero di cittadini, hanno partecipato hai lavori il consigliere provinciale Michele Fusaro eletto nel colleggio 1 di Acri con 1.023 voti pari al 8,19% e il consigliere regionale Avv. Maurizio Feraudo eletto in Consiglio regionale in rappresentanza di Italia dei Valori nell’alleanza elettorale con Progetto Calabrie e Comunisti Italiani. Ha ottenuto 1.773 voti in provincia di Cosenza. E’ Presidente del gruppo “Italia dei Valori” in Consiglio regionale. Attualmente, è segretario della Quarta Commissione “Assetto, utilizzazione del territorio – Protezione dell’Ambiente”; fino al 31 gennaio 2008, ha rivestito la stessa carica in seno alla sesta Commissione “Affari dell’Unione europea e relazioni con l’estero”. Nella seduta consiliare dell’8 luglio 2005, è stato eletto componente della Commissione di collegamento Enti esterni dell’Università della Calabria.
Tematica principale della discussione la Continua a leggere