di Lucio Paura
<<MA CHE SENSO HA QUESTO TEMPO… SENZA ME>>?
<<A sette anni mi hanno promessa, non avevo neanche una casa …>> così inizia la nuova canzone ”La sposa bambina” della cantautrice Noemi Bruno, con la quale si è aggiudicata il Premio della Critica all’evento “Premio Mia Martini”.
Un componimento musicale pieno di dolcezza e melanconia, intriso da una purezza di immagini nostalgiche … di un’infanzia rubata al tempo.
Una bambina che non potrà scegliere le proprie amicizie, le persone con cui giocare o amare, costretta ad allontanarsi dai propri affetti : << avevo soltanto una bambola l’ho data ad un’altra bambina, lei poi se n’è andata in America >>.
Una sposa che con l’innocenza della sua età vive da spettatrice la vita di Famiglia; anche da adulta il suo animo sarà logorato da tristi eventi, ma dentro di se i ricordi e la speranza non moriranno: << ed ora che di anni invece ne ho trenta e ho perso tre figli per la malaria ripenso spesso a quella bambola >>.
Noemi si cala nella realtà umana, nelle asperità della vita e riesce a raccontarle con la sua musica in modo assolutamente perfetto.
Nella canzona, “La sposa bambina”, si avverte un velo di pessimismo e di quasi rassegnazione per la perdita di ogni entusiasmo, di ogni aspettativa azzardata di vita e persino sfiducia nell’amore; perché ognuno di noi desidera una vita “normale”, con un padre, una madre e una persona da poter scegliere come compagno di vita.
Ma non per questo, il testo, ci indulge al facile pianto, bensì sotto la geometria arcana e sconvolgente della vicenda, di una bambina divisa dalla propria famiglia e dalla sua amica che forse non rivedrà mai più, si avverte la positiva partecipazione dell’autrice con il suo “urlo” di speranza al tragico mondo delle “vittime” della sorte.