Archivi tag: Storia Calabria

1558: i casali albanesi in fiamme!

Di Francesco Marchianò

“Abbrusciate li casali!”, sarà stato l’ordine impartito dal Marchese Pignatelli di Cerchiara agli ufficiali comandanti la soldataglia spagnola un giorno del 1558 ottemperando alle direttive di D. Parafan de Ribera, che non dormiva sonni tranquilli dal giorno del suo insediamento come nuovo viceré di Napoli: invasione di locuste, terremoti in Puglia e Basilicata, epidemie, incursioni barbaresche, imposizione di tasse e, ancora peggio, movimenti ereticali e banditismo da reprimere nella Calabria citeriore[i].
La cattolicissima Spagna, con la pace di Cateau-Cambrésis (1559), aveva ormai consolidato il proprio predominio su tutta l’Italia trovando un potente alleato nella Chiesa che, dopo il Concilio di Trento, aveva dato pieni poteri al suo braccio armato, la terribile Santa Inquisizione, di perseguitare movimenti ereticali e di ribellione antispagnola. 
In questi complessi scenari si inseriscono le vicende poco note dei piccoli casali arbëreshë di Lungro, Acquaformosa, Mongrassano[ii] e San Sosti Continua a leggere