San Sosti e dintorni
Categorie
- 1 (1)
- AMBIENTE (23)
- ARCHEOLOGIA E STORIA (47)
- ARTIGIANATO (1)
- BANDI (26)
- CR0NACA (68)
- CULTURA E COSTUME (179)
- Biografie (4)
- Cesare De Rosis (32)
- Epistolario Fra'Giovanni (11)
- Francesco Aragona (1)
- Francesco Capalbo (23)
- Voce alle donne (5)
- EVENTI (161)
- Lauree (6)
- Ricorrenze (6)
- IDEE PER LO SVILUPPO (10)
- MATERIA LEGALE (2)
- News dalla carta stampata (43)
- Alessandro Amodio (36)
- POLITICA LOCALE (225)
- Comizi elettorali (14)
- Lo Spadaccino (13)
- POLITICA NAZIONALE (28)
- RUBRICA DEL MEDICO (31)
- Antonio Vigna (23)
- Giovanni Rosignuolo (7)
- SCIENZA (2)
- SPORT (31)
- Pallavolo (10)
- VOCE AL CITTADINO (67)
Collegamenti rapidi
SITI AMICI
-
Unisciti a 740 altri iscritti
Visite
- 879.194 accessi non totali ma relativi agli ultimi 364 giorni (anno)
Le parole più usate in questo sito
Alessandro Amodio Alessandro Amodio Gazzetta del Sud AMBIENTE AMCI Associazione Medici Cattolici Italiani Antonio Ferraro San Sosti Antonio Vigna Archeologia Calabria Archeologia della Valle dell'Esaro Archeologia nel Parco Nazionale del Pollino Atletica Castrovillari Atletica Libertas Lamezia Carnevale sansostese Castrovillari Cesare De Rosis Cetraro Comune di San Sosti Comunicato Stampa Concorso Letterario Internazionale Consigli del medico Consulta Giovanile di San Sosti Consulta Giovanile San Sosti CR0NACA Dissociatore Molecolare ECOLOGICA SUD BET VOLLEY Elezioni Amministrative San Sosti Fabio Novello Fiera del Pettoruto Fondazione Brettion Francesco Capalbo Francesco Capalbo Mille storie mille memorie Francesco Quercia Frate Giovanni Gazzetta del Sud Giornale Interattivo Giovanna Daniele Giuseppe Fiore Goladelrosa.eu Grazia La Cava Italia dei Valori Lo Spadaccino Lo Spadaccino di San Sosti Lucio Paura Madonna del Pettoruto Maria Teresa Cammarella Mario Carbone Mario La Cava Massimo Gramellini Michele Iannello Michele Iannello San Sosti Minoranza consiliare San Sosti Mottafollone Ospedale di Castrovillari Parco Nazionale del Pollino Pettoruto Pietro Bruno Politica Politica Calabrese Politica della Valle dell'Esaro Politica di San Sosti POLITICA ITALIANA POLITICA LOCALE Politica nei giovani Premio Pettoruto Pro Loco Artemisia Pro Loco Artemisia San Sosti Raffaele Rosignuolo RUBRICA DEL MEDICO San Sosti Spezzano Albanese SPORT Valle dell'Esaro Vincenzo Oliva Violenza sulle donne VOCE AL CITTADINO Voce alle Donne
Archivi tag: Fiera del Pettoruto
ImmagineAl via la IX Sagra “du spezzatinu e da carni i crapa”
Contrassegnato da tag Fiera del Pettoruto, Sagra Carne di capra San Sosti, San Sosti
“Ricordi d’Autunno”
Di Pietro Bruno
PREMESSA
Carissimo Raffaele, ti invio questo mio racconto che spero tu voglia pubblicare sul sito, esprimendo il mio forte rammarico e dispiacere che ho avuto nell’apprendere la notizia che giorni fa alcuni posti da me citati nello scritto sono stati distrutti dalle fiamme.
Questa degli incendi è purtroppo una piaga che puntualmente si apre ad ogni estate e che anno dopo anno ci porta via parte del nostro patrimonio boschivo.
Dolosi? Colposi? Non si sa. Una cosa è certa, dopo tantissimi anni, ancora non è stata data una risposta adeguata alla prevenzione di tale grave fenomeno.
Spero non sia questa estate simile all’estate di qualche anno fa dove il fuoco ha praticamente distrutto metà dei boschi nella provincia di Cosenza.
Ognuno faccia la propria parte, e tu con il sito, facendo conoscere tali efferatezze, fai una meritevole opera di sensibilizzazione di cui ti siamo tutti riconoscenti.
Detto questo, aggiungo che se immediatamente pubblicato, il mio scritto seguirà alla maestosità letteraria di Fratello Giovanni, che adoro e che saluto. Spero non sfiguri eccessivamente di fronte all’immenso talento a cui mi inchino con rispetto.
I miei ricordi adolescenziali si sincronizzano e si intrecciano, quasi a fondersi, con le quattro stagioni dell’anno.
E’ come se avessi, mentalmente, incardinato tutti i ricordi, in modo imprescindibile ed inseparabile, nel contesto delle stagioni e del trascorrere di esse e il rievocarli mi porta a rivivere la bellezza e le peculiarità che ognuna di esse assume o meglio, assumeva, visto che ora non esistono più, specialmente nel bellissimo contesto naturale dove sorge il nostro paese.
Non ho nessuna Continua a leggere
Pubblicato in CULTURA E COSTUME
Contrassegnato da tag Fiera del Pettoruto, Pietro Bruno, Ricordi San Sosti
Pensieri e ragioni. La distanza siderale con certa politica.
La “Fiera del Pettoruto”.
Molti (troppi: anche chi, vista la posizione personale, avrebbe invece fatto meglio a tacere; ma la protervia non ha mai avuto limiti) si sono presi la briga di scomodare la Prefettura ben sapendo che nella specifica questione potrà fare poco e niente, facendo, probabilmente, finta di non sapere che in casi di questo genere sono altre e con poteri più specifici e pregnanti le autorità da interessare (è un problema di legalità e non di ordine pubblico). Cosa accadrebbe se si dovesse appiccare un incendio alle autovetture parcheggiate nei “parcheggi” su suoli privati? Se dovessero rimanere intossicate un po’ di persone, in particolare bambini, con Continua a leggere
Pensieri e ragioni. “Servi legum sumus, ut liberi esse possimus”. Cicerone
Di Anonimo cittadino
La “Fiera del Pettoruto”
Il dibattito scaturisce dalla constatazione, spero condivisa da tutti, del declino della storica “Fiera del Pettoruto” alla quale, credo, tutti i sansostesi sono profondamente legati, a prescindere dalle appartenenze politiche e Continua a leggere
Fiera del Pettoruto: storia e tradizione
Di Angelo Martucci
Sin da tempi remoti fiere e mercati si svolgevano in prossimità di importanti santuari extraurbani(Emanuele Greco 2996, pp 233-242).
In età greca arcaica, i nuovi arrivati si appropriavano del territorio essenzialmente con la fondazione di santuari dedicati a Era o a Demeter-Persefone, le quali rappresentavano le protettrici della famiglia, dell’agricoltura e del raccolto.
Oltre che ad un importante vantaggio economico, la fiera rappresentava un momento fondamentale di aggregazione tra l’elemento greco e quello indigeno (Gabba, 1995 pp. 131-135).
Fiere e mercati continuavano a svolgersi con regolarità nei pressi dei santuari e delle importanti vie di comunicazione anche in età Continua a leggere